La nuvola in dieci lezioni
A seguito della breve storia della nuvola è d’uopo rievocare il discorso tenuto in occasione dei dieci anni di Amazon Web Services da Werner Vogels, responsabile dei servizi informatici.
A seguito della breve storia della nuvola è d’uopo rievocare il discorso tenuto in occasione dei dieci anni di Amazon Web Services da Werner Vogels, responsabile dei servizi informatici.
Quanti degli undici trucchi di Federico Viticci per lavorare meglio con iPad conoscevi già?
Per esempio, l’Url unico delle email mi era completamente misconosciuto.
Assolutamente da leggere.
La parte interessante dell’ articolo di Matthew Panzarino su TechCrunch è meno l’arrivo del prossimo Mac Pro nel 2019, che il come arriverà.
Dave DeLong ha realizzato un post con dodici iterazioni del concetto Se iPad fosse fatto per i ragazzi, con l’intento di dimostrare che non lo è, nonostante la pubblicistica di Apple.
All’inizio del digitale abbiamo perso tutta la raffinatezza tipografica sviluppata negli quattrocento anni precedenti. I vantaggi superavano d’altronde le rinunce.
Sillogismo: Apple preferisce controllare ogni anello della catena di produzione; Apple apre una fabbrica di microLed; ergo, Apple vuole produrre da sé i microLed che alla lunga sostituiranno gli Oled sugli schermi di iPhone, watch e magari altro.
Dai cassetti virtuali è saltato fuori senza motivo speciale il comunicato del lancio di Amazon S3.
Fa gran piacere leggere un pezzo intitolato La fine di Windows, particolarmente se è documentato e preciso come quello su Stratechery.
Non sarà mai abbastanza presto ma sta accadendo. Soprattutto accade da dentro Microsoft, dove il primo a rendersi conto che il futuro aziendale dipende sempre più da altri fattori è proprio l’amministratore delegato. Il quale, invece di imporre scelte impopolari, ha operato con astuzia per fare sì che il gruppo di lavoro stesso si rendesse conto da solo di non essere più il punto di riferimento di una volta.
Raramente si legge di informatica senza essere… informati che c’è il cambiamento continuo, costante, travolgente, niente è come era un minuto fa.
Se fosse solo una questione di vendere qualche macchina in più, Apple avrebbe apprestato una versione economica di MacBook per le scuole. In futuro forse lo farà, ma come prima mossa ha presentato un iPad che riconosce Apple Pencil, monta una versione di Pages orientata alla creazione di eBook ed è potente a sufficienza per la realtà aumentata. Il tutto al prezzo più basso che si possa avere per un iPad con contorno di software per l’amministrazione della classe e duecento gigabyte di iCloud.