Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

16 gen 2022 -

Come passa il tempo quando ci si diverte

Dropbox ha pubblicato la versione beta della sua app per Apple Silicon. In fondo la nuova architettura hardware di Apple è stata annunciata solo a giugno 2020… basterà un anno e mezzo per ricompilare del codice con un target diverso e mettere a posto i problemi, posto che ce ne siano?

E tutto questo dopo che la prima risposta di Dropbox era ci vogliono più richieste, al punto che è dovuto intervenire l’amministratore delegato per dire che sì, Dropbox per Apple Silicon sarebbe arrivato.

15 gen 2022 -

Due fastidi e una luce

L’innovazione, i prezzi, il lock-in…? Macché, se Apple deve irritare e forse pure preoccupare, è perché uno sceglie dalle Preferenze di Sistema di mostrare l’icona del cambio rapido di utente nel Centro controlli e l’icona non appare.

Allora decido di mostrare l’icona nella barra dei menu e funziona subito. L’irritazione però è doppia perché mi rendo conto di come nelle Preferenze di Sistema esistano due modi diversi per farlo.

Grave doppio fastidio, perché queste non sono le funzioni marginali di Utility ColorSync o i confini dell’universo di GarageBand; sono le Preferenze di Sistema. Il cuore di tutto. Quello che c’è deve funzionare e, soprattutto, farlo in maniera univoca.

14 gen 2022 -

The Right Stuff

Quando solcavo gli oceani del computing personale a bordo del mio Power Mac 7500/100 neanche lontanamente potevo immagine che un parente strettissimo del mio processore avrebbe lasciato un giorno l’atmosfera terrestre, per dare vita al James Webb Telescope.

13 gen 2022 -

Cento programmi da rifare

Quanti modi possibili per provare a migliorare le proprie capacità di programmare?

Uno è partecipare all’aggiornamento dei giochi contenuti nel mitico Basic Computer Games, libro uscito nel 1973 e contenente appunto una serie di giochi per i computer di allora, utili per imparare a programmare in linguaggio Basic.

Visti oggi sono programmini, tutti con input da tastiera alla riga di comando, indovina il numero, l’allunaggio del Lem, Mastermind, la dama e mille altre cosette che qualcuno reduce dagli anni ottanta avrà magari digitato da qualche rivista dentro un Commodore 64 o uno Spectrum.

12 gen 2022 -

Un bel Wordle dura poco ma apre un mondo

Dai, l’esistenza di Wordle è di dominio pubblico e non serve dilungarsi.

Probabilmente va spesa una parola sul fatto che la legge di Sturgeon regge perfettamente anche su Internet: App Store va riempiendosi di cloni-spazzatura che scopiazzano indecentemente Wordle e cercano persino di farsi pagare. La spazzatura su Internet va combattuta senza quartiere: se incappiamo in un clone-cacca, va segnalato ad Apple o a chi per lei e boicottato senza eccezioni. L’unico Wordle sicuro, autentico, genuino è quello linkato nella prima riga di questo post.

11 gen 2022 -

L’anno del computer

Abbiamo la prima app per iOS creata e pubblicata su App Store interamente con iPad via Swift Playgrounds.

Quanti spiegavano piccati in punta di forchetta che iPad non è un vero computer perché non consente di programmare app per iPad, dal 2022 possono liberamente fare spallucce e commentare seccati che non sprecano tempo con queste minuzie, come invece amavano tantissimo fare quando ritenevano di avere ragione.

Dovrebbero piuttosto essere contenti: si ritrovano un computer al prezzo pagato per un tablet.

10 gen 2022 -

Il terzo dono

Quindici anni dopo l’ annuncio di iPhone ( il più grande annuncio di prodotto di tutti i tempi, dice John Gruber), va notato l’ordine in cui Jobs elencò i tre famosi componenti: un iPod, un telefono, un Internet communicator.

Il primo era l’evoluzione che tutti si attendevano, di un apparecchio consolidato ed esistente. Il secondo, la novità che tutti volevano sentire. Il terzo, una formula strana per un qualcosa di cui nessuno aveva effettivamente una idea chiara.

9 gen 2022 -

Minisoddisfazioni

Due cose che mi sono dimenticato parlando del Mac mini M1 preso per il 2022.

La macchina regge senza alcun problema la risoluzione massima del monitor (3.840 x 2.160). La specifica sarebbe teoricamente uguale a quella del vecchio mini, solo che quest’ultimo lavorava al limite; a volte cliccavo la barra spazio per svegliare il computer, in stop con monitor in standby, e lo schermo non si riaccendeva. C’era forse anche qualche problema di software, perché talvolta le ventole si imbizzarrivano e dietro le quinte succedeva certamente qualcosa. Senza che tornasse l’immagine; dovevo tornare in un altro momento oppure provare a chiudere qualcosa a caso via controllo remoto con iPad.

8 gen 2022 -

Breve invito a effettuare il backup

Posso vantare una certa esperienza, diretta e indiretta, nel computing. Per questo mi sento in diritto di esortare ciascuno a proteggere i propri dati, con il backup.

Un backup ha costi irrisori rispetto ai benefici. Alla gran parte delle persone non succede niente se il computer dà qualche errore, ma in pochi casi sfortunati le conseguenze possono essere molto gravi e si può arrivare perfino alla perdita totale e irreversibile dei dati.

7 gen 2022 -

Anno nuovo, Mac nuovo

Dovevo accennare a questa novità. Apparentemente c’è poco da dire: ho preso un Mac mini M1 con sedici gigabyte di memoria e un terabyte di disco, per sostituire un Mac mini Intel i3 con la stessa memoria ma la metà dello spazio. Un i3 funzionava e funziona a meraviglia, ma è bastato un minimo incremento delle necessità di grafica e video per metterlo in crisi. Mi ha fatto sballare l’inizio di una presentazione in diretta e, quando ho premuto il tasto per avviare Keynote, lui ha iniziato a fare cose sue, rotella, ventole sbuffanti e scarsa risposta sul multitasking.