Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

9 ott 2025 - Software

Quota cinquecento

Nell’ambito del filone di inchiesta cause perse che possono interessare veramente soltanto te, credo di essere l’unico ad aver individuato una novità di iPadOS che si addice al mio stile di utilizzo, diciamo, poco disciplinato delle piattaforme.

Un gruppo di pagine web in Safari può finalmente superare le cinquecento unità.

Suona assurdo ma ci sono sbattuto contro più di una volta. Fai una ricerca e apri dieci-quindici pagine in un colpo; non trovi più qualcosa che sapevi di avere aper aperto e per sintesi ne apri un altra; leggi una cosa interessante e cominci a seguirne l’ipertesto; questa o quella pagina la lasci aperta perché ci vuoi ritornare, ma passano i giorni e invece no. Il momento di ripulire Safari da tutte le pagine aperte arriva sempre domani e, nella realtà, ci si ritrova a quota conquecento.

7 ott 2025 - Internet

Visto da due parti

Non speravo più di vedere nuovi libri da parte di Douglas Hofstadter e invece ne arriva uno, anche se parla di ambigrammi e non di questioni che stanno più a cuore.

Lo presenta con un articolo su The Atlantic scritto alla sua maniera, leggero e scorrevole, soprattutto pieno di ambigrammi animati tutti da guardare.

Qualche ambigramma arriva da lontano nel tempo e da libri precedenti, ma non ci scomponiamo: hanno più il sapore della visita di un vecchio amico che di una replica. Vederli animati, inoltre, è una piccola e gradevole sorpresa.

6 ott 2025 - Hardware

Molli di batteria

Mi sono speso molte volte per molto tempo a spiegare come la qualità delle batterie sia una questione essenziale. Molte di queste volte mi sono scontrato contro il muro di gomma del risparmio a tutti costi: le batterie Apple (di quelle si parlava) hanno un prezzo maggiore e allora le compatibili, che costano meno e ci sentiamo astuti nel comprarle, perché tanto alla fine sono batterie come tutte le altre.

5 ott 2025 - Software

Mettere in cartella

È domenica e quindi niente cose pressanti, che pure ci sarebbero e che vedremo in settimana. Invece, c’è da installare su Mac Folder Quick Look di App ahead.

Banalmente, è una estensione che abilita la Visualizzazione rapida dell’interno delle cartelle e dei file compressi come zip.

La visualizzazione dentro gli zip era già capitata in passato; quella dentro le cartelle mai e c’è davvero da chiedersi perché non sia mai stata proposta prima.

4 ott 2025 - Software

Un post multidisciplinare

L’inizio di questo post lo devo a kOoLiNuS per avere segnalato una congiunzione astrale davvero atipica: Affinity ha eliminato ogni traccia delle sue app dall’App Store per Mac e ha reso gratuite le proprie app per iPad, che già erano un affare a pagamento, figuriamoci ora.

Non è dato sapere quando la congiunzione astrale favorevole terminerà. Poche ore prima di scrivere ho approfittato con successo dell’offerta, che è (o era) del tutto concreta.

3 ott 2025 - Internet

L’export che importa

Sembrerebbe che in Afghanistan sia tornata almeno parzialmente Internet, dopo che i talebani l’avevano azzerata in tutto il Paese.

Il blackout è durato quarantotto ore; un esponente del governo aveva attribuito la chiusura delle comunicazioni a una iniziativa per la prevenzione del vizio. Nessun’altra spiegazione è stata fornita, neppure per il ritorno della connettività.

La popolazione è sollevata, dopo che il Paese era rimasto paralizzato; si può ipotizzare che perfino i talebani non immaginassero quanto la comunicazione sia di importanza critica per una comunità estesa.

2 ott 2025 - Software

Complotti come confidenzialità comanda

Legge le cronache ed è convinto che l’anonimato su Internet si raggiunga con Telegram o cose così.

A parte che raccomando molto di più Signal (lux.19), si sappia che, quando arriverà il nostro momento di cospirare e mettere a posto un sacco di cose, parleremo impossibili da ascoltare e volatili come pipistrelli nella notte.

Useremo infatti Conspire Chat.

Conversazioni effimere via web in stanze private contrassegnate da un URL casuale che serve come chiave di accesso (la cui comunicazione è l’unico punto debole del meccanismo), cifrate end-to-end da beowser a browser senza passare da alcun server. È prevista anche la condivisione di file, sempre in modalità peer-to-peer. La stanza si crea quando entra il primo partecipante e si distrugge quando l’ultimo esce. Ogni dato presente nella stanza viene cancellato.

1 ott 2025 - Software

In prima battuta

Negli States è tempo delle finali del baseball e con perfetto tempismo Dr. Drang si dedica allo scripting per sintetizzare come sono variate negli anni le durate delle partite.

In cucina ci sono piatti che, a leggere la lista degli ingredienti, non danno alcun brivido e che invece, trattai da mani capaci, alla fine lasciano un bel ricordo.

Qui è lo stesso. Sono tutte cose semplici, facilmente replicabili, con strumenti ad accesso universale come matplotlib o Python, ma il risultato — quasi sempre e stavolta non fa eccezione - è un piccolo clinic sul trattamento dei dati. Reperimento, normalizzazione, organizzazione, rappresentazione non per forza banale e ridotta esteticamente all’osso, avanti il prossimo problema avendo imparato tanto da poche righe.

30 set 2025 - Internet

Un Paese sfibrato

Di recente ho incontrato uno che pretende di usare esclusivamente i contanti, una docente che per fare rispettare il divieto dei cellulari nelle scuole vorrebbe requisirli all’ingresso, l’inevitabile che preferisce prendere gli appunti a mano e si cura di farlo sapere in mondovisione prima di una riunione.

Chissà che cosa pensano di fronte ai talebani che chiudono Internet in Afghanistan.

La corrispondenza della BBC — ma c’è l’imbarazzo della scelta — fa gelare il sangue. I talebani hanno letteralmente segato le fibre ottiche in giro per il Paese e da poco hanno bloccato tutto, anche a Kabul oltre che nelle regioni remote.