Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

25 dic 2023 - Internet

Quanta fortuna

John Gruber ha ripubblicato un proprio post del 2011.

La notte scorsa, mentre ispezionavo il lavoro di Babbo Natale, mi è venuto un pensiero. Tra un decennio, quando, diciamo, aspetterò mio figlio che torna dal college per le vacanze invernali e, quando lo fa, vuole passare il tempo con i suoi amici… quanto sarò disposto a pagare per poter tornare indietro nel tempo per un giorno, ad adesso, quando ha otto anni e vuole andare al cinema e costruire kit Lego insieme a me, e crede nella magia?
Quanto, per un giorno con la mia famiglia come quello che abbiamo esattamente oggi? Quanto? Qualsiasi cifra.
La verità è che oggi sono la persona più fortunata del mondo. Spero che anche tu lo sia.

24 dic 2023 - Software Internet

Una vigilia di promesse

I piani hanno proceduto diversamente dal previsto. Questi auguri avrebbero dovuto trovarsi alla fine di una cosa di post completa, invece che in lavorazione. Però è Natale, grandi corse, tanti impegni, progetti ambiziosi, ottimismo della volontà.

Così è successo che sono ancora indietro. Così è anche successo che è arrivato grande aiuto da tanti amici, pratico, teorico, morale. Primi fra tutti Mimmo e Filippo e poi tanti altri. Non posso nominare tutti con precisione; di sicuro sono arrivati software, consigli, vecchi post da aggiungere alla raccolta.

18 dic 2023 - Software

Discorsi complessi

Mentre gli acchiappaclic si consumano sul dramma di Apple che rimane indietro sull’intelligenza artificiale mentre tutti gli altri avanzano a grandi passi, i ricercatori di Apple pubblicano lo studio su un sistema per la risoluzione del contesto in un dialogo.

Qualcuno avrà notato che i chatbot sono bravissimi a presentare testo con attinenza a una richiesta, ma possono perdere la bussola se intendevamo una cosa e lui ne ha capita un’altra oppure se da un primo responso vogliamo in qualche modo variare l’oggetto della conversazione.

7 dic 2023 - Software

Sviluppi da incorniciare

La Apple indietro sull’intelligenza artificiale, chiamiamola così per sopraggiunta stanchezza, invece di promettere l’universo o far pagare venti euro al mese per tutto il machine learning presente nei suoi sistemi operativi, sviluppa MLX senza dire niente a nessuno o quasi.

MLX è un framework (architettura, struttura, cornice, impalcatura, base di supporto) per installare e addestrare modelli di machine learning su macchine Apple Silicon ed è stato scritto dalle stesse persone che lavorano in Apple sul machine learning per avere a disposizione uno strumento sufficientemente potente e abbastanza semplice da utilizzare senza troppe complicazioni.

6 dic 2023 - Software

Maestra della voce

Il valore della lettura nel coltivarsi: ho finalmente capito la funzione Personal Voice, novità di macOS alla… voce accessibilità.

La preziosità della tecnologia per chi soffre una perdita o una alterazione del parlato mi era apparsa vaga, mentre invece c’è tutta una categoria di disabilità dove passiamo dal condurre una vita vicina a quella normale al salvavita.

Soprattutto avevo pensato cinicamente all’abuso che sarebbe possibile fare e avanzato dubbi praticamente su una possibilità supplementare di creare deepfake e attentare alla sicurezza di qualche sistema biometrico.

5 dic 2023 - Internet software

Blog vuol dire libertà

Colgo l’occasione per un aggiornamento su questo blogghino, una specie di state of the nation per dire come vanno le cose, che cosa è previsto, che tempo fa e il perché di alcune situazioni transitorie ma presenti e, per qualcuno, fastidiose. Sarò sintetico al massimo ma i commenti oppure Slack (basta una email per ricevere un invito) sono un ottimo luogo per discutere dettagli.

Ne approfitterò per dare qualche informazione semiprivata a persone che mi hanno aiutato moltissimo, continuano a farlo e potrebbero farlo in futuro. Di sicuro hanno la mia gratitudine assoluta e anche dove mi avessero semplicemente segnalato un refuso o rivolto delle critiche. A loro devo molto e quello che sento è costantemente più di quello che riesco a esprimere. Ma bando alle ciance, ecco lo stato della nazione.

4 dic 2023 - Hardware Internet

Poveri consumisti

David Hockney, uno dei maggiori pittori viventi, si è dilettato a preparare un’opera intitolata Bigger Christmas Trees che in questi giorni viene proiettata a Londra sopra l’iconica centrale elettrica di Battersea, già nota agli ascoltatori di rock progressivo tra le altre cose.

Se ne è accorto persino Tim Cook, altrimenti impegnato a guidare Apple, per la ragione che Hockney – da anni – ha inserito tra i suoi strumenti di lavoro anche iPad e proprio con quest’ultimo ha realizzato la sua ennesima opera.

3 dic 2023 - Software

Il regalo perfetto

Ho trovato il mio regalo perfetto per Natale: tempo e concentrazione per seguire e dare seguito al talk Una avventura testuale in Org-Mode per imparare le basi di Emacs, dentro Emacs, scritta in Emacs Lisp.

Non a tutti potrà piacere l’argomento. Però ci sono alternative: Creare e presentare corsi universitari con Emacs e uno stack di software libero, Chi ha bisogno di Excel? Amministrare i voti dei tuoi studenti con org-table o One.el: il generatore di siti statici per programmatori in Emacs Lisp.

2 dic 2023 - Software

Back to Basic

Attenzione, rischio produttività, serio. Il mondo si è accorto che, quasi quarant’anni dopo, qualcuno si è rimesso a sviluppare BBC Basic, una reliquia assoluta che equipaggiava i computer BBC Micro Model A di Acorn e, dal 2019 a oggi, il linguaggio BBC Basic è tornato in vita scintillante, moderno e incredibile.

BBC Basic oggi funziona su Mac, Windows e Linux ma anche su Raspberry Pi, Android, iOS e, non bastasse, nel browser. Tutto open source, tutto aperto e libero.

1 dic 2023 - Software Web

Natale con il coding

Quasi duecentomila quelli che hanno affrontato la prima sfida di Advent of Code 2023, nona edizione.

Di tutti i calendari dell’Avvento a tema programmatorio, questo ha passato la prova del tempo ed è diventato tradizione. Ne parlano su Reddit in tantissimi, ci sono siti su siti che commentano le sfide e le soluzioni, ci sono scuole che si coalizzano e classi che si dividono per vedere chi arriva primo…

Poi ci sono anche millemila imitazioni, più facili, più improvvisate, meno eleganti, più accessibili, tutto. L’importante è cogliere l’opportunità prima dell’occasione: non fa più moda, ma saper pensare con logica computazionale continua a essere una capacità importante e apprezzata. Facciamoci eventualmente un regalo per le vacanze.