Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

9 set 2025 - Hardware

L’invidia del peso

Al posto di perdere tempo in disamine di hardware e software sempre più relative ogni anno che passa, a questo giro vale la pena di guardare a un commento capace di condensare in una manciata di righe una quantità sorprendente di acidità, cattiveria e ignoranza.

Perché, nel suo piccolo, è un esempio perfetto di una intera categoria di critici verso Apple non tanto perché trovino qualcosa che non va in un prodotto, quanto più perché la loro soddisfazione frustrata deriva dall’essere critici a qualsiasi costo, non importa quanto sia verticale l’arrampicata sugli specchi.

8 set 2025 - web

Sei gradi di esposizione

La storia dei sei gradi di separazione era talmente stantia che si apprezza un approccio diverso, come quello di Network of Time.

Network of Time declina sempre lo stesso concetto, ma declinato attraverso le fotografie. Quante foto separano Steve Wozniak da Cristiano Ronaldo? Si parte da una foto che vede insieme Wozniak e un certo Nathen Mazri. Quest’ultimo compare in una foto successiva assieme al rocker Gene Simmons, il quale a sua volta…

7 set 2025 - Internet

Lettori paganti

Anthropic, i numeri due dell’intelligenza artificiale o presunta tale, è finita nei guai con i giudici per avere scaricato una quantità vertiginosa (milioni) di libri elettronici da siti pirata, allo scopo di addestrare i propri modelli linguistici.

Alcuni autori hanno fatto causa per appropriazione indebita di contenuto e ora Anthropic ha accettato di corrispondere risarcimenti per almeno un miliardo e mezzo di dollari.

La cifra, per quanto elevata, rappresenta per il loro commercialista poco più che uno spiacevole e superabile incidente di percorso; la società ha recentemente ottenuto finanziamenti per poco meno di dieci volte la cifra in ballo.

6 set 2025 - Hardware

L’angolo visuale

Non sono ancora riuscito ad approfondire ma, stando a questo signore, i MacBook montano un sensore che misura l’inclinazione dello schermo.

Il tizio aggiunge che il sensore suddetto non è esposto ai programmatori tramite una interfaccia di programmazione, ma lui ha trovato il modo di consultarlo e ha scritto un pezzettino di codice che, quando lo schermo gira sulle cerniere, manda un rumore da vecchia scricchiolante porta di legno.

L’esperienza di utilizzo può venire arricchita in infiniti modi, su questo non c’è dubbio.

5 set 2025 - Software

Lo sviluppo più lungo

Per un attimo dimenticherò che comunque mi rende la vita leggermente più comoda e ne parlerò come se non mi riguardasse.

Meta, una megamulticorporation che pensa solo dal miliardo in su, di dollari oppure di account, titolare di tre delle piattaforme più utilizzate sulla Terra, ha pubblicato Instagram per iPad.

Il progetto era partito abbastanza bene, tanto che la app originale è nata su iPhone ed è rimasta esclusiva di iPhone per due anni. Questo nel 2010.

4 set 2025 - Hardware

Occhio alla nicchia

Quatto quatto, Vision Pro inizia a ritagliarsi uno spazio interessante in più nicchie di mercato dove il prezzo elevato, il relativo ingombro e la scarsità,di software generico ma dedicato non costituiscono ostacoli e, semmai, aiutano a mettere a fuoco soluzioni specifiche.

Ne parla un articolo di MSN, superficialotto ma ugualmente interessante, che presenta Vision Pro usato con successo in contesti specifici, dall’addestramento di piloti d’aereo alla realtà virtuale nel mondo immobiliare e vari altri.

3 set 2025 - Software

Basic Instinct

Per parafrasare: Microsoft ha fatto anche cose buone.

Per esempio, fornire a Apple II e Commodore 64 il linguaggio Microsoft BASIC. E, qualche anno dopo, rendere il Basic suddetto open source.

Quindi siamo certi che Microsoft abbia fatto almeno due cose buone. Non avesse l’istinto predatorio, potrebbe anche farne delle altre. Magari tra altri cinquant’anni.

2 set 2025 - Software

Libertà di commit

Leggere lo Status Report periodico del team FreeBSD richiede impegno. La maggior parte del contenuto è, per il mio stile di computing, più o meno irrilevante, perché oltremodo tecnico o spinto verso piattaforme che al massimo posso avere sentito nominare.

Ogni tanto salta fuori una perla che mi riconcilia con la fatica e conferma la mia ipotesi che FreeBSD sia un ottimo secondo sistema operativo e che, in casi estremi, potrebbe bene fare il primo.

1 set 2025 - Software

Team Lovecraft

Il parallelo che mi è venuto è con L’orrore di Dunwich, novella horror di Howard Phillips Lovecraft.

Racconta di un tizio che prepara un elenchino di presenti e assenti a un evento aziendale. Un file testo con estensione .txt contenente solo vecchi caratteri ASCII, neanche una accentata, per dire. Cinquecentotrentotto caratteri.

Poi lo invia da iPad alle persone interessate, via Teams, e guarda l’anteprima del file inviato.

Impazzisce.

Qui sotto compare la resa Teams del file. Chi osasse leggerla lo farebbe a rischio e pericolo della propria integrità mentale. Si sussurrano cose terribili che sarebbero successe a chi ha cercato di arrivare in fondo.

30 ago 2025 - Internet

Il triangolo delle battute

Un piccolo test di user experience che prende le mosse dal pessimo commento delle finali italiane dí softball. Meglio non richiamare alla mente immagini, per chi ha esperienza, e rispondere senza altri approfondimenti per quanti non ne avessero.

Ogni partita dura un certo numero di inning. Un inning comincia quando batte la squadra in trasferta. Dopo tre eliminazioni di battitori, comoncia la seconda parte dell’inning, in cui batte la squadra di casa, sempre fino a quando vengono eliminati tre battitori. Quindi l’inning è diviso in due metà.