Vedo e non vedo
Procedo nell’uso di iOS 8 e per il momento non ho incontrato problemi. Mail mostra disallineati numerosi allegati presenti in un messaggio e insomma, ci si aspetterebbe una maggiore pulizia visiva in questa e altre situazioni.
Procedo nell’uso di iOS 8 e per il momento non ho incontrato problemi. Mail mostra disallineati numerosi allegati presenti in un messaggio e insomma, ci si aspetterebbe una maggiore pulizia visiva in questa e altre situazioni.
Non ho ancora letto con attenzione il lungo articolo di Ars Technica dove Andrew Cunningham cerca – e praticamente non riesce – a mettersi in condizioni di lavorare usando un PowerBook G4 Titanium e Mac OS 9.2.
Non ho voglia di discutere. Piuttosto, di qualcosa di bello, nel senso dell’estetica. Allora, il gioco delle curve di Bézièr per perdersi nell’armonia delle curve e poi una perfetta spiegazione delle differenze esistenti tra i font della famiglia Lucida. Cogliere i minuti dettagli che rendono la tipografia un settore di eccellenza è una sfida che concilia il sonno, nel senso più positivo del termine.
Di passaggio: Apple ha ritirato l’aggiornamento a iOS 8.01 a causa di quarantamila iPhone che avevano perso la connettività. Quarantamila iPhone su… cento milioni? Sono pochissimi in percentuale, un numero apprezzabile in assoluto, tanto che c’è stata una reazione. Ci pensino al numero quarantamila, quelli per cui un problema lo hanno in molti perché un forum contiene qualche centinaio di messaggi.
Compare.com ha pubblicato una infografica riguardante la produzione di iPhone 6 che, per quanto impegnativa da scaricare, vale la pena.
Gli argomenti per discutere del bendgate li porto uno di questi giorni. Nel frattempo rimando alla (lunga) lettura di quanto scrissi nel 2010 sull’Antennagate (c’è sempre una parola chiave che serve a riempirsi la bocca e fingere che sia una cosa importante).
È suonato il telefono. Su Mac. Incredibile come anni di abitudini possano ottundere i riflessi di fronte alle novità che veramente cambiano le cose.
Non sono esperto di orologi. Come per i cellulari, ne portavo uno da due soldi giusto per sapere l’ora. Ho smesso di portarlo quando mi sono reso conto che passavo le giornate di lavoro davanti a un computer, sul quale vedevo l’ora in ogni momento.
La frase più letta letta oggi giunge da un articolo relativo alla bellezza della tavoletta Microsoft.
Ho scaricato l’album gratis degli U2 su Mac, perché è gratuito e un ascolto non si nega a nessuno.