Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

8 ago 2025 - Web

Google zero, web uno

Antefatto: Google ha lavorato incessantemente negli anni per tenere il navigatore sulla propria pagina di ricerca anche dopo che la ricerca è stata effettuata.

La minaccia dei chatbot di rubare ricerche a Google ha accelerato questo trend. Ora Google risponde sempre più spesso con una AI Overwiev che in pratica è la risposta alla ricerca, però fornita da Gemini. (Non la volessimo, potremmo scrivere -ai in fondo alla ricerca stessa)

6 ago 2025 - Internet

La tesi impossibile

La laurea è importante. La laurea a Harvard è un coronamento notevole di un curriculum studiorum.

Infatti c’è gente di valore che si interroga su come sia possibile arrivare a una tesi già corretta in prima battuta, a cui manca una manciata di correzioni ortografiche per essere definitiva, e non presentarla. Soprattutto se si considera chi lo ha fatto.

Perché sì, Dennis Ritchie ha di fatto completato la propria tesi di PhD a Harvard ma non l’ha mai presentata. Ritchie, per inquadrare il soggetto, è un coinventore del linguaggio C. In altre parole, se ci fosse un omologo di monte Rushmore dedicato all’informatica, è probabile che scolpito nella roccia ammireremmo il suo faccione.

5 ago 2025 - Software Hardware

Famolo equilibrato

Gli sviluppatori di Blender hanno annunciato un build della app apposta per iPad.

Non è del tutto vero. È un build per tavolette. Del resto, nel mondo delle tavolette, ci sono iPad e poi i sette nani, o qualcosa del genere. Qualsiasi novità positiva in fatto di interfaccia può essere usata con profitto su qualunque tavoletta.

Il bello è proprio che il build sia specifico per tavolette. L’interfaccia presume la prevalenza del touch, per quanto pronta ad accogliere mouse e tastiere. Si tiene in conto il fatto di avere schermi nativi di dimensioni relativamente piccole, utilizzo monofinestra, batterie meno potenti dei portatili più professionali e tutto quanto contraddistingue l’esperienza su un tablet.

4 ago 2025 - Software Lisp Ai

Il mondo è tutto un quasi

Che bello quando la tecnologia di più lungo corso incontra la più recente delle novità.

In questo post si trova la descrizione di come creare una macro Lisp con cui dare istruzioni a un modello linguistico.

Molto carino che la macro si chiami pseudo, visto che passa parametri a un sistema pseudointelligente.

Scherzi a parte, viene spiegata anche una valenza tecnica dell’uso in questa situazione di Lisp, la cui ricchezza interiore, per così dire, permette una flessibilità e una potenza espressiva che altri linguaggi meno stagionati faticano a permettersi.

2 ago 2025 - Hardware

Chi vuol essere trimiliardario

All’indomani di risultati trimestrali piuttosto lusinghieri, Apple ha annunciato la vendita dell’iPhone numero tre miliardi.

Oramai i record non fanno più grande notizia. Non contano neanche molto per valutare un prodotto: è chiaro che qualcosa viene apprezzato un miliardo di volte lo sarà probabilmente anche di più, una volta che sia stato possibile aumentare la produzione e servire più mercati.

È esattamente quello che ha fatto Apple negli ultimi nove anni, in cui ha venduto due miliardi di iPhone dopo averne venduti un miliardo nei nove anni precedenti.

1 ago 2025 - Web

Dura la sintesi

Come si era diffusa la notizia che Google intendeva spegnere per sempre i link abbreviati con goo.gl, anche quelli ancora usati e capaci di resistere al logorio degli anni, sono bastati pochi giorni per innestare la marcia indietro: i link ancora funzionanti verranno preservati indefinitamente, come era giusto e auspicabile.

Una piccola ma determinante soddisfazione per chi nutre fiducia nel fatto che esista una grande rete. Non c’è dubbio che Google abbia modificato la propria decisione una volta sentita l’opinione online di qualcuno di influente. Certo non per paura, ma per riconoscere la bontà di un corso d’azione differente da quello deciso appena un po’ troppo in fretta.

31 lug 2025 - Internet

Per mercoledì pari sono

Steve Jobs tornò in Apple come interim CEO e la trasformò in una corazzata di nuove tecnologie e prodotti. Rimase in carica cinquemilanovanta giorni prima di cedere per motivi di salute la barra del timone a Tim Cook.

Difficile farci mente locale; eppure, esattamente oggi Tim Cook è amministratore delegato di Apple da cinquemilanovanta giorni.

Se la Apple di Jobs è diventata una corazzata, Cook ne ha fatto una portaerei e ha continuato a perfezionare il meccanismo insieme a promuovere la crescita.

30 lug 2025 - Internet Software

La mescola vincente

Da un blog intitolato Soluzioni in cerca di problemi potrebbero arrivare cose curiose il giusto per buttare tempo e imparare intanto qualcosa.

Per dire, una disposizione casuale del cubo di Rubik in modo che non vi siano due cubi adiacenti dello stesso colore e che le facce abbiano tutte un aspetto diverso. È infatti possibile ottenere il risultato con certi schemi simmetrici, oppure avere facce con colorazione diversa ma pattern identico.