Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

28 nov 2024 - Internet Education

Conflitto di disinteressi

In qualità di consigliere di istituto, sono reduce dalla approvazione della delibera che recepisce le linee guida ministeriali in termini di educazione civica.

L’educazione civica si compone anche della branca di cittadinanza digitale, che prevede obiettivi non esattamente esaltanti come imparare a usare Office e Google Workforce. Ah, e l’intelligenza artificiale.

In pratica si mira a formare nella scuola i meri esecutori di domani, pronti per prendere ordini e obbedire in cambio di uno stipendio qualsivoglia. L’insignificanza digitale di una nazione inoculata grazie al disinteresse di chi non capisce, quello di chi non sa e quello di chi ha ben altro per la testa anche se si occupa di scuola.

27 nov 2024 - Software Internet

Social e supermercati

Capita che la contingenza o un imprevisto spingano altrove; di norma, la mia spesa – di persona o online – gira attorno allo stesso supermercato.

Il rapporto medio tra qualità e prezzo è soddisfacente al punto che gli aggravi di tempo richiesti dalla spesa dissociata superano i vantaggi di prezzo su prodotti specifici. Lo scontrino può segnare complessivamente qualche euro in più, ma si fa prima e comunque la soddisfazione complessiva c’è.

26 nov 2024 - Software Privacy

Privato ma non troppo

La privacy è importante e Apple se ne fa un vanto. Purtroppo però capita che la realtà diverga dai propositi. Scrive su Mastodon Mysk:

Ogni cosa che digito nel campo di ricerca di App Store viene registrata come un evento e associata al mio Apple ID prima di essere spedita ad Apple. […] Gli eventi vengono registrati mentre digito carattere dopo carattere. […] Di ogni evento viene registrato anche il timestamp, insomma Apple può calcolare la mia velocità di digitazione. […] I dati sono inviati ad Apple in tempo quasi reale, la differenza tra Event Time e Post Time.

25 nov 2024 - Software retrocomputing

Salvato dal salvaschermo

C’era una volta After Dark e tutti quelli che c’erano quando c’era After Dark lo hanno installato. Forse tutti hanno messo almeno una volta il modulo con i tostapani volanti a massimo volume per mezzo minuto.

Molti meno quelli che giocavano a Lunatic Fringe, una specie di Asteroids più confuso e frenetico.

La conservazione di After Dark non va proprio benissimo; come consolazione, qualcuno è al lavoro per salvare Lunatic Fringe:

Il modulo originale di After Dark funziona solo in Mac OS 9 o prima. Un gruppo di Sealie Software aveva creato un wrapper per farlo funzionare in Mac OS X, ma il metodo da loro usato non è più supportato da Mac OS X Lion in poi. Nessuna versione ha mai funzionato su Windows.

24 nov 2024 - Software

Shazam mio non ti conosco

Piccolo sfogo personale: Shazam ha riconosciuto oltre cento miliardi di canzoni, dodici brani per ogni abitante della Terra.

Le cinque volte (sei?) che ho provato a usarlo perché cercavo con intenzione un pezzo, non mi ha mai trovato nulla.

Intendiamoci, quello che fa è miracoloso, ma per uno come me che ascolta poca musica di tendenza e tende a generi poco sulla cresta dell’onda, ho l’impressione che la copertura del dominio musicale sia incredibile al centro della nuvola e più sfilacciata mano mano che ci si avvicina ai bordi.

23 nov 2024 - Software

Dica trentadue

La cattiva della retrocompatibilità è Apple, ma ogni tanto si aprono spazi di concorrenza. L’ultimo aggiornamento di Steam, per esempio, pretende che sia installato almeno macOS 10.15 Catalina. Se si tratta di un PC, almeno Windows 10.

La conseguenza pratica più evidente è che, come scrive The Register,

questo significa che su Steam per Mac non possono più funzionare giochi a trentadue bit.

Scommetto un euro contro un bottone che troverò qualcuno a lamentarsi di come ora qualche suo gioco imprescindibile non giri più e quanto sia cattiva Apple.

22 nov 2024 - Software

Il destino di App Store

Jason Snell sostiene, versione abbreviata di un lungo articolo su Six Colors, che App Store deve essere terminato e Apple deve adottare il modello software di Mac.

Il presupposto è l’apertura della piattaforma: su Mac, per quanti possano essere gli ostacoli tecnici, c’è ancora e sempre un modo per fare funzionare un programma non firmato, non notarizzato, non considerato.

Su iOS e affini, App Store è l’unico modo per fare funzionare programmi – salvo i pasticci europei ultimi scorsi – e non c’è altra strada.

21 nov 2024 - Software

Back and Forth

Qualunque nostalgico della programmazione eroica si sdilinquisce al pensiero di Fortran. Ma ragazzi, abbiamo avuto anche Forth. Il linguaggio che metteva i fati che servivano nello stack uno sopra l’altro e poi li recuperava a partire d quello in cima alla pila. Il linguaggio che ci ha insegnato a distinguere Lifo (Last In, First Out) da Fifo (First In, First Out).

Il linguaggio attorno a cui, nell’epoca d’oro dei microcomputer, era stato progettato Oric-1.

20 nov 2024 - Internet Software

Conoscenze virtuali

Primogenita entra a scuola e ancora non sa che a breve farà la sua prima gita scolastica con pernottamento. Glielo dicono oggi a scuola. Noi siamo contenti e ci prepariamo anche a fronteggiare qualche muso lungo perché le piace fare le cose ma non le piacciono i cambiamenti e gli imprevisti e quindi potrebbe tornare a casa con un po’ di malumore o disorientamento.

Primogenita torna a casa con entusiasmo incontenibile. Ci informa, con nostra grande sorpresa, che la gita è stata approvata e deve farci vedere tutto.

19 nov 2024 - Internet Hardware Software AI

Robotica da baraccone

Uno legge il titolo e anche giustamente tende a impressionarsi un po’. Un robot con intelligenza artificiale guida una ribellione e convince una dozzina di robot in un negozio a “smettere di lavorare”, come da un “terrificante” video della sicurezza.

Già i fedeli lettori hanno intuito che i titoli con le virgolette difficilmente reggono alla lettura dell’articolo.

L’episodio è avvenuto in un negozio di Shanghai e coinvolge due aziende di robotica, quella che ha fornito i dodici robot al negozio stesso e un’altra azienda, che ha realizzato il robot-sindacalista.