Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

9 ago 2017

Editor e automazione

Anche il sottoscritto, come Jason Snell di Six Colors (ancorché con ben più modestia), utilizza Editorial per le proprie sessioni di scrittura su iPad (compresa questa). Snell descrive bene e sveltamente il perché, che riassumo così: Editorial ha alcuni punti di forza fondamentali. Dopo di che ha anche alcune debolezze e Snell svolge un ottimo lavoro di confronto rapido e concreto con altre app più versatili e dotate. Solo che Editorial ha una possibilità fondamentale: l’automazione.

8 ago 2017

Il codice del rumor

Un ultimo aggiornamento, nipotini, su quanto scritto ieri. Ci sono anche nuovi giornalisti di inchiesta che hanno la volontã e il genio di sporcarsi le mani con il codice per arrivare a scoprire verità interessanti in anticipo sul resto del mondo.

7 ago 2017

Rumor di una volta

Una volta, nipotini, esisteva il giornalismo di inchiesta, di anticipazione, dei retroscena. Persone brave nello scrivere, nell’investigare, nel raccogliere dati e nell’elaborarli incontrava persone, analizzava documenti, metteva a frutto intuito e competenze e scriveva quello che gli altri non potevano sapere, o non sapevano ancora, o non avevano mai considerato. C’era anche una funzione sociale in questo, nipotini, perché una stampa capace di ragionare e investigare è un antidoto agli abusi di potere, ma ne riparleremo quando sarete più grandi.

6 ago 2017

Verità progressive

Neanche un mese fa si commentava un articolo molto critico sul presunto rifiuto di Apple di riconoscere la tecnologia nota come Progressive Web Apps e sul detrimento che detto rifiuto porterebbe alla comunità. Ora un articolo di Fortune svela che Apple sta lavorando con Google per fare funzionare su Safari le Progressive Web App. L’impressione è che, quando si parla di Apple, basti sedersi sulla riva del fiume e aspettare che passino i cadaveri delle scemenze che si scrivono.

5 ago 2017

Superiorità ingrandita

Dopo quello dell’altroieri, ecco un altro gradito contributo di Sasha. Quelli nella foto sono globuli rossi. Le frecce ne indicano un paio contagiati dal parassita della malaria (plasmodium falciparum). La foto è stata scattata con iPhone 5S appoggiato al binoculare di un comune microscopio presente in qualunque laboratorio analisi 😁. La dottoressa presente è stata fortunata per due motivi: anzitutto, non è così comune beccare tre parassiti nello stesso globulo rosso (al centro).

4 ago 2017

Cinque consigli agli insegnanti

Il luogo comune vuole che gli insegnanti facciano tre mesi di vacanza l’anno e certamente non ė vero; sono peraltro convinto che in una data come quella odierna, la gran parte degli insegnanti possa dedicare un quarto d’ora alla lettura della pagina Cinque modi di usare Raspberry Pi in classe. Raspberry Pi è la fine di tutti gli alibi. Ha un costo stracciato; si installa e si programma facile; incoraggia l’apprendimento trasversale di più discipline; funziona anche su computer-relitti che nessuno ha il coraggio di buttare; dispone di una quantità enorme di contenuti sviluppati da una comunità di appassionati, oltre che di supporto; ha tutto il software necessario per essere produttivi ed è software libero; gli ingombri sono ridicoli.

3 ago 2017

Il dono delle lingue

Lascio integralmente la parola a Sasha. La conclusione è sua, ma la condivido al cento percento. Mi chiedono aiuto per cambiare lingua su un cosiddetto tablet Windows 10 (se non sono Apple, li considero accrocchi senza tastiera, piuttosto che tablet…) acquistato chissà dove in Asia. Dopo il ripristino del sistema operativo, la prima configurazione mi permette di selezionare Thai o Giapponese (vado a intuito, perché sono tutti ideogrammi). E per le altre lingue?

2 ago 2017

Tutto da vedere

Bel servizio quello di Six Colors, che a contorno dell’annuncio dei risultati finanziari di Apple (con notiziole come il totale di iPhone venduti nella storia salito a 1,2 miliardi) pubblica una bella pagina di grafici e diagrammi, precisa, completa, sintetica, senza chiacchiere e libera da distrazioni. Solo i dati, su serie storiche lunghe che rivelano bene le macrotendenze delle varie linee di prodotto, per esempio l’uscita di iPad da una lunghissima parentesi di dati di vendita negativi.

1 ago 2017

L’altra marea

Brian Fagioli (proprio) scriveva nove mesi fa su Betanews Il disappunto per i MacBook Pro (2016) spinge alcuni lealisti Apple verso Ubuntu Linux. Sì, lealisti; non sono persone che hanno preferito un Apple Store a un Media World, ma truppe fedeli a un qualche tipo di potere. L’articolo arriva a definire il numero degli abbandoni huge, ingente, con tanto di offerta speciale di un fornitore di sistemi vista l’abbondanza. Per un attimo dimentichiamo l’assurdità di un supposto passaggio degli utenti da un hardware (Mac) a un software (Ubuntu) che gira tranquillamente su Mac.

31 lug 2017

Se solo potessero parlare

Vic Gundotra ha appena espresso in un post su Facebook giudizi pesanti sullo stato della fotografia in campo Android. Soprattutto, ha tessuto le lodi di iPhone con espressioni come questa:

Per la maggior parte delle persone la fine delle Digital Single-Lens Reflex è già arrivata. Ho lasciato a casa la mia fotocamera professionale e scattato queste foto della cena con il mio iPhone 7 usando la fotografia computazionale (o modalità ritratto come la chiama Apple). Difficile non dire di queste foto (in un ristorante, scattate con un telefono mobile senza flash) che colpiscono. Bel lavoro, Apple.