Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

1 nov 2017

Dilettanti che sbancano

Settimana scorsa sono passato dalla Borsa di Milano per Trading Online Expo 2017. Immagine dallo stand di IWbank, che ha ritenuto di potersi affidare a iMac per presentare interfacce di lavoro presumibilmente destinate anche a professionisti. Post scriptum: Mentre è ancora Halloween, MacGamer scrive che i migliori giochi horror sono compatibili Mac.

31 ott 2017

Doti nascoste

Un dicembre fa Kirk McElhearn scriveva su Macworld Per Safari è tempo di mettersi a dieta con la memoria: Una delle cose utili da considerare per migliorare le prestazioni complessive di Mac sarebbe guardare Safari e trovare modi per limitare il suo utilizzo, spesso eccessivo, della Ram. Passato quasi un anno, ritorna sull’argomento dal suo blog Kirkville: Dall’arrivo di High Sierra, ho notato che l’utilizzo di memoria da parte di Safari è diminuito di un bel po’.

30 ott 2017

Echi dalla frontiera

Questo medico ha diagnosticato il proprio tumore con un ecografo per iPhone. Non è ancora una cosa per tutti: il prezzo di Butterfly Iq, una ecografia a portata di iPhone, è di duemila dollari. Ma è già approvato ufficialmente negli Stati Uniti per tredici diverse procedure mediche ordinarie. È che qualunque altra alternativa attuale è molto più costosa ed è più grande di un joystick. Cambierà. Cambierà a seguito di iniziative pionieristiche come questa.

29 ott 2017

Esistono le reti

Sì, qualcuno sostiene che iPad non sia un vero computer perché non si può usarlo per programmare. O che non si possa programmare su iO ad perché non è un computer. Esiste un articolo dal titolo iPad Pro come computer principale per programmare, scritto da un backend engineer, ossia uno che lavora tutto il giorno con le mani dentro il cofano del sistema informatico e di programmazione deve occuparsene prima e dopo i pasti.

28 ott 2017

La gallina

Un classico del mondo Windows quando si fa notare l’avanzata di Apple nelle aziende è l’alzata di spalle seguita da qualche frase fatta attorno al luogo comune di standard di mercato. È che un articolo di Computerworld fa a pezzi il luogo comune di cui sopra con una serie di dati e di aziende che non avevo mai visto tutti assieme, a formare un quadro impressionante se si pensa all’irrilevanza che per decenni hanno attribuito ai Mac.

27 ott 2017

Le volpi del marketing

C’è molta sollecitudine nel criticare iPhone X prima che arrivi in vendita e prima che sia stato possibile collaudarlo. Se fosse pieno di difetti sarebbe più che giusto segnalarlo; è bene sapere che lo schermo di un Pixel 2 XL non è il massimo. Ma appunto, a seguito di una prova con la macchina in mano. Così, sulla carta, somiglia più a sollecitudine di qualche reparto marketing concorrente. Come se gli argomenti a favore dei propri prodotti non bastassero e ci volesse anche del discredito verso quelli degli altri.

26 ott 2017

Leggi che ti passa

A seguito di una ricerca complicata ho finito per aprire su iBooks la raccolta degli ebook pubblicati da Apple. Non posso dire di essere sorpreso; però bisogna averla davanti per crederci. Vorrei avere davanti quelli che lamentano la mancanza del manuale per dire loro che ce sono a centinaia, in millemila lingue compreso l’italiano, aggiornati. Poi i testi sulla programmazione, Swift in prima fila. E l’education, iTunes U, i programmi per gli insegnanti e le scuole.

25 ott 2017

Donne di polso

È davvero una bella e inaspettata lettura l’ articolo di Serenity Caldwell su iMore dedicato ai computer da polso, alias smartwatch, con quadrante piccolo. C’è anche una tabella superinteressante in fondo. Il problema è che l’articolo, pure ben scritto, è anche davvero lungo. Così provo a riassumerlo in grande sintesi. Tante donne, ma anche diversi uomini, hanno un polso piccolo. watch da trentotto millimetri è più piacevole da usare della versione a quarantadue millimetri.

24 ott 2017

Felice di trascriverla

Ho sempre cercato un servizio di speech-to-text decente per trascrivere in forma di testo file audio raccolti durante interviste, presentazioni, podcast.

23 ott 2017

Il Delta delle decisioni

Eravamo rimasti ai trentaseimila computer da tasca Windows Phone diventati insostenibili per la polizia di New York e sostituiti da iPhone. Adesso sappiamo che la compagnia aerea Delta cestinerà ventitremila Nokia e quattordicimila Surface a favore di altrettanti iPhone e iPad Pro. Mentre a New York si è trovato subito il capro espiatorio nella persona del responsabile informatico Jessica Tisch, a livello di Delta non si sa chi abbia preso nel 2014 la luminosa decisione di adottare hardware da buttare tre anni dopo a decine di migliaia.