Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

29 ago 2017

Servire, proteggere e riciclare

La polizia di New York deve sostituire trentaseimila computer da tasca acquistati negli ultimi due anni con altrettanti iPhone. La ragione è che il produttore del sistema operativo che aziona i suddetti apparecchi ha annunciato la fine del supporto. Non verranno più aggiornati. Quel sistema operativo, nel mondo dei computer da tasca, ha una presenza irrisoria e in calo verso lo zero, tanto da farlo dichiarare morto da Forbes. Gli apparecchi non sono aggiornabili con una versione più moderna del sistema operativo.

28 ago 2017

Nello Space nessuno può sentirti navigare

Sono tornato a The Space Cinema dopo un’assenza di tre anni e mezzo e ho deciso di comprare online i biglietti. Bisogna essere utenti registrati e io lo ero; ma la password non funzionava. Ho chiesto il recupero password, solo che il link porta a una pagina inesistente. Sono arrivato al recupero password da un’altra pagina e ne ho impostata una nuova. I requisiti della password sono cambiati e la mia vecchia parola d’ordine non li rispettava; tuttavia sarebbe stato carino, come utente, ricevere una email e magari saperlo.

27 ago 2017

I soliti non professionisti

Devo il titolo a Matteo. Anche il testo: Ti invio prova della non “professionalità” dei portatili Apple… stanno solo registrando la musica di Oceania… E pure la foto.

25 ago 2017

Un mondo parallelo

A seguito delle discussioni sugli aggiornamenti non richiesti a Windows 10, l’autorità di tutela dei consumatori del Baden-Württemberg in Germania ha ingaggiato una battaglia legale con Microsoft. Dopo diciotto mesi di cause e due verdetti sfavorevoli, Microsoft ha rinunciato a proseguire la lite in tribunale e ha annunciato (solo là) che non eseguirà più aggiornamenti di sistema operativo senza il consenso dell’utente. Prego di rileggere la parte in corsivo e rileggerla ancora.

23 ago 2017

Altre notti interminabili

Se proprio leggere non funziona, c’è sempre l’ apprendimento interattivo di Python orientato alla data science. Ci ho provato e sono arrivato per alcune serie di esercizi fino alle conversioni di tipo. Sapevo già fare tutto e il mio giudizio potrebbe essere viziato, ma l’ho trovato veramente a portata di chiunque. Tutto avviene dentro il browser, volendo ci si registra con Google o Facebook, è gratis, nel browser c’è una shell interattiva per fare esperimenti e non sbagliare prima di dare la soluzione, insomma, iniziare con Python è veramente una cosa che si può fare senza paura, anche se non si è mai scritta una riga di codice in tutta la vita.

22 ago 2017

Intelligenza umanistica

Sono un fautore dell’intelligenza artificiale forte, da quando ho consumato le notti di un’estate a leggere Gödel, Escher, Bach: An Eternal Golden Braid. Tuttavia mi indispone la piega odierna che ha preso la disciplina, tutta presa a sviluppare l’artificiale con nessuna attenzione per l’intelligenza. I progressi del machine learning sono straordinari, ma le macchine non sanno perché lavorano, né se abbia un senso o sia una perdita di tempo e nemmeno quale sia l’obiettivo.

21 ago 2017

Notti interminabili

Le cose che ignoro continuano inesorabilmente a superare quelle che conosco e, in particolare, aumentano a velocità sempre maggiore. Non sapevo che esiste una pagina di ebook tecnici gratuiti messi a disposizione dall’editore O’Reilly, uno dei migliori nel campo. La gamma dei titoli è disperante per estensione, considerato il tempo a disposizione (la pagina è solo un punto di partenza, l’elenco reale è ben più lungo). I titoli sono sintetici e servono a entrare in un argomento più che a sviscerarlo; disperante perché c’è sempre una buona scusa per svicolare da un tomo di centinaia di pagine, ma nessuna per farlo da una introduzione competente.