Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

28 ott 2023 - Software

Un uomo solo al Comando rapido

Semplice, efficace, al punto: Dr. Drang imposta nei Comandi rapidi l’apertura di una nuova nota da riempire sotto dettatura.

Oramai consiglio il suo blog a chi mi chiede un libro per imparare i Comandi rapidi. Non conosco nessuno con la stessa capacità di sintesi e di semplificazione della complessità.

C’è sempre anche uno scopo: in questo caso, dice Drang stesso, il risultato è molto più affidabile che usare Siri. Neanche fine a sé stesso.

27 ott 2023 - Hardware

Smart Mi anche no

Una rosa avrebbe lo stesso dolce profumo anche se si chiamasse in modo diverso, scrisse il Bardo.

Guai invece a cercare di configurare una Mi Smart Clock in dotazione a un parente a partire da Google Home, se sveglia e iPhone parlano lingue diverse.

Compare un errore numerico -83902 insormontabile che non lascia proseguire l’installazione né offre soluzioni.

Se la sveglia è in italiano, Google Home e l’iPhone che lo ospita deve essere in italiano e così via. Probabilmente ha a che vedere con il fatto che la sveglia, in teoria, si governa con Google Assistant e immagino non funzionerà proprio con tutte le lingue.

26 ott 2023 - Internet

Digital Chaucer

Sono cose che non vanno più di moda nella confusione dei like e dei reel, dei leoni di tastiera, delle vaccate sul popolo di Internet e però succedono: la British Library ha digitalizzato l’opera omnia di Geoffrey Chaucer, producendo nel processo oltre venticinquemila immagini ad altissima risoluzione di tutti i suoi lavori.

È una delle cose per cui è nata Internet: ospitare, condividere e diffondere la conoscenza.

Chaucer è noto soprattutto per i racconti di Canterbury mentre, un po’ come Dante in Italia per capirci, ha scritto molto altro ed è stato un pilastro della letteratura inglese del suo tempo, un po’ come Dante in Italia.

25 ott 2023 - Software Harware

Lo spazio per aggiornare

Nessun retrocomputing supera in ingegno e impegno quanto fa la NASA per tenere in vita il più a lungo possibile l’attività scientifica a bordo delle sonde Voyager.

Il problema si può rappresentare come due computer con quarantasei anni di vita alle spalle e possibilità ridotte di controllo dello hardware, trovandosi essi a oltre venti miliardi di chilometri dalla Terra.

Bisogna contenere il consumo energetico al minimo perché il plutonio a bordo ha una durata finita. Gli scienziati si aspettano di poter ottenere risultati dalle sonde fino al 2030 e forse anche più in là; tuttavia arriverà un momento in cui i trasmettitori non avranno più a disposizione i duecento watt necessari per funzionare e non potranno più inviare dati a terra.

24 ott 2023 - Software

Dove sta Safari

Dove sono finiti gli smanettoni che non si fermano davanti a nulla, inseguono la conoscenza, non si accontentano delle versioni ufficiali…?

Possibile che nessuno si sia accorto come in Ventura e Sonoma la app Safari risieda in un Cryptex, una immagine disco sicura caricata all’avvio, e parte unicamente se lanciata dal disco di boot?

Battute a parte, The Eclectic Light Company sta guadagnandosi rapidamente il trono di re degli smanettoni. Il dettaglio tecnico che si trova sul sito rispetto a macOS è eccellente, chiaro e largamente introvabile altrove. Da seguire.

23 ott 2023 - Internet

Prendere, non lasciare

Sono solidale con Ben Evans per tutte le ragioni che adduce al suo addio a X-una-volta-Twitter. Neanche bisogna essere sagaci osservatori: il mezzo ha perso affidabilità tecnica, ha perso pubblico, le funzioni di autenticazione a pagamento sono malfatte, lo hate speech è più libero di prima, il proprietario ha un approccio urticante, si è concesso dichiarazioni poco assennate eccetera.

Non lascio X per ora, tuttavia. Ne faccio una questione di utilizzo: mi è stato prezioso per seguire la pandemia e ora mi è prezioso per seguire la guerra. Niente, per ora, può darmi una copertura migliore.

22 ott 2023 - Software

Rianimazione sospesa

Le app sotto Sonoma appena installato si comportavano in modo strano ed erano anni, letteralmente, che non verificavo il disco di avvio di Mac mini.

Messe insieme le due nozioni, ho lanciato Utility Disco (non dalla partizione di recupero, ma da quella di lavoro, quindi con le altre app aperte) e ho ricevuto un responso preciso: era tutto riparabile, ma c’erano tante cose da riparare.

Ho avviato la riparazione e, nel giro di pochi secondi, lo schermo si è bloccato. Niente rispondeva.

21 ott 2023 - Software

Un gioco da vichinghi

Ribadisco che Apple Arcade è uno dei modi migliori di spendere soldi in direzione Cupertino quando si abbiano in casa due videogiocatrici a tempo perso con età a cifra singola.

Giochi di ogni genere, di buona o ottima qualità, zero pubblicità, zero acquisti in-app. È un giardino dorato dentro il giardino dorato, sicuro; qualunque preoccupazione possa derivare dall’uso di App Store per bambine, tuttavia, si azzera.

Avevo ancora qualche perplessità sui limiti di età, per via di certi giochi progettati per dodicenni o oltre, e applicavo una leggera sorveglianza preventiva. Ho smesso perché il problema si risolve da solo; una sa leggere e sorvola sui giochi con rating superiore a 9+; l’altra, se carica un gioco da grandi, lo trova immediatamente troppo complesso perché i comandi non sono evidenti. Alla fine, capita che la sera mi venga chiesto posso scaricare un gioco da Arcade? e la risposta è sì, attenta che sia Arcade. Sono stati commessi un paio di errori, poi la procedura si è consolidata e di fatto ho solo da partecipare se è richiesta la presenza del papà. È una pace dei sensi in cambio di una cifra mensile veramente esigua che, se non potessi permettermi, mi farebbe sacrificare volentieri tre colazioni a caffè e brioche ogni mese, una ogni dieci giorni. Un costo così è vicino a non essere un costo.

20 ott 2023 - Internet

Siate curiosi

Steve Jobs passa alla storia anche per l’iconico discorso all’università di Stanford in cui chiudeva ricordando come nella sua formazione sia stato fondamentale il Whole Earth Catalog.

Leggendo la sua descrizione, sappiamo che il Whole Earth Catalog era un catalogo di riviste e prodotti di controcultura americana […] con una linea editoriale di autosufficienza, ecologia, istruzione alternativa, fai-da-te e olismo, sotto lo slogan “accesso agli strumenti”.

La descrizione viene dal sito di Whole Earth, che da poco permette di consultare in forma digitale tutta la sua passata produzione editoriale, compreso ovviamente tutto quanto è passato sotto gli occhi di Steve Jobs.