Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

14 mar 2024 - Internet

Venti in silenzio

Nel perfetto stile che aveva il suo creatore Dean Allen, un genio che ci ha lasciati troppo presto, TextPattern ha compiuto vent’anni.

Lo sviluppo di TextPattern è fortunatamente proseguito e ancora più fortunatamente seguendo il modello dei suo fondatore, senza proclami, senza versioni dal nome roboante, senza campagne pubblicitarie, solo il lavoro di sviluppo e crescita del sistema.

In un mondo funzionante secondo regole logiche, TextPattern dovrebbe essere citato in qualsiasi discussione sulla scelta per il motore di un sito. Non è la mia tazza di tè perché in questo momento storico siedo saldamente nel campo dei motori statici e lui è dinamico, ma c’è stato un momento tanti anni fa in cui avevo seguito la sua avventura con lo hosting di TextDrive e pensavo seriamente di adottare TextPattern per pubblicare.

13 mar 2024 - Internet

Non si è mai troppo tardi

Anche quest’anno ho perfezionato le mie iscrizioni annuali a LibreItalia e all’associazione Copernicani.

Invito tutti e ciascuno a fare lo stesso perché, probabilmente lo dico tutti gli anni ma effettivamente è vero, sono iniziative che rispondono a urgenze importanti.

LibreItalia difende la causa del software libero da LibreOffice in poi. Frequento aziende e, ahimé, Microsoft spadroneggia. Ma non è il problema vero: è che sterilizza la mente di chi si ritrova a subire software malfatto senza possedere strumenti per conservare l’indipendenza mentale. Più 365 si diffondono negli uffici, più la cultura e le capacità informatiche delle persone regrediscono. Provare per credere, sono fresco reduce da situazioni indicibili con in mezzo gente che magari ha figli, magari ha ambizioni di carriera, e letteralmente non sa fare niente con gli strumenti più potenti (parlo in generale) mai creati dall’uomo.

12 mar 2024 - Internet Education

Gli esami non tradiscono mai

Mentre le scuole media di San Francisco lavorano per reintrodurre l’algebra in terza media, tolta nella convinzione che rendesse la vita più difficile agli studenti svantaggiati, l’università texana di Austin torna a richiedere obbligatoriamente ai nuovi iscritti gli esami indipendenti di valutazione SAT (un equivalente dei nostri Invalsi, detto con grande approssimazione ma velocemente).

L’ateneo di Austin (per i non addentro, la capitale del Texas, come fosse Berna o Lisbona) è la spia di un macrotrend che coinvolge oltre duemila college di ogni rango e dimensione. Il coronavirus aveva cambiato tante dinamiche di ammissione nelle università, che avevano allentato i controlli all’ingresso; ma poi c’era anche la parte ideologica. I test di valutazione premiavano i privilegiati, quelli che avevano più possibilità di prepararsi, magari prendere pure un insegnante a domicilio per farsi aiutare, che non avevano magari bisogno di lavorare parallelamente alla frequenza dei corsi; insomma, i test portavano discriminazione.

11 mar 2024 - Software

Macchine e misteri

È una situazione nella quale mi spiace che il gaming avvenga solo su iPad, perché la recensione di Sixty Four pubblicata da Ars Technica mi ingolosisce. E però il gioco funziona solo su Steam, per Windows e Mac.

Che cosa sto costruendo e perché? Non è chiaro. Sixty Four inizia in uno spazio bianco e vuoto, con una singola macchina, un Extracting Channel. Se lo premo, dalla superficie inizieranno a emergere grandi cubi neri. Dopo molti clic su un cubo, questo si fraziona in sessantaquattro cubi più piccoli, per poi brillare e raccogliersi nel mio inventario. Dopo avere raccolto abbastanza cubi (Charonite), posso costruire macchine per estrarre cubi più in fretta e romperli più facilmente. A un certo punto si riesce a tenere l’estrattore premuto tramite una pompa a pressione e fare in modo che un Entropy resonator clicchi sui cubi al posto mio.

10 mar 2024 - Software Internet People

Sbagliare veloci

In questi giorni mi ritrovo in un aspetto del post di Dr. Drang sul suo ricordo personale in occasione del quarantesimo anniversario di Mac.

In particolare, la sua scelta del software preferito di quei tempi. Che è infine ClarisCAD, con argomentazione inoppugnabile dal suo punto di vista, ma che per un momento avrebbe potuto essere Macintosh Pascal.

(Il mio software preferito di quei tempi? Molta indecisione, tra Daleks, Dark Castle, un database scritto in linguaggio macchina veloce l’impossibile, chiamato OverVue, FreeHand… tuttavia probabilmente la cosa che più mi ha conquistato e impressionato sono i sei ingombranti volumi di Inside Macintosh, al tempo pieni di rivelazioni e misteri oscuri da fare impallidire la biblioteca di Hogwarts).

9 mar 2024 - Internet Entertainment Sport

Ma la notte no

Il giorno ha il suo senso. C’è del lavoro da svolgere, persone da sentire, posti dove andare, due figlie che crescono, una famiglia, interessi, scoperte, coincidenze, viaggi, sorprese, seccature e anche soddisfazioni.

Ora anche la notte sta per riavere un senso, perché a breve ritorna Friday Night Baseball su Apple TV+. Le temperature saranno più miti, i cieli più nitidi, l’ideale per godersi una partita nel lettone se da comodi o sul monitorone se impegnati.

8 mar 2024 - Software

E i commenti, Muut

Su segnalazione di Mimmo e di altri prendo atto della chiusura di Muut, il sistema dei commenti per questo blogghino, in programma per il 31 marzo.

Niente dura per sempre e soprattutto nel digitale. Sono contento di avere potuto contare su Muut per tanto tempo come sistema semplice, amichevole, libero da pubblicità infestanti e collegabile al motore del blog senza dover impazzire.

E tutto questo gratis, perché se ricordo bene ho adottato Muut quando era ancora in beta. O forse c’era un livello gratuito che poi però è sparito. Comunque sia, non mi è mai stato chiesto niente.

7 mar 2024 - Software Internet

Segnali di vita intelligente

Immagina di lavorare con gente cui mandi la schermata di una piattaforma di collaborazione e, grazie alle preziose impostazioni aziendali, non vede le immagini e al posto degli emoji vede pallini colorati. Deprimente, vero?

Per fortuna un po’ di web libero rischiara la mente e ripristina la fiducia nella presenza di un pochino di design e intelligenza di comunicazione atta a salvarci dal disastro intellettuale.

Per esempio, mi congratulerei volentieri con il progettista del sito di XOXO, festival che quest’anno andrà in scena per l’ultima volta. Si fa molto in fretta, la prima sensazione è di essere presi in giro. Poi invece te lo ricordi perfettamente e allora vuol dire che il sito ha raggiunto lo scopo.

6 mar 2024 - Software Hardware

La visione del virtuale (più) da vicino

Sebbene nulla vieti di farlo in linea di principio, Apple non ha insistito più di tanto sulla realtà virtuale riguardo a Vision Pro, con preferenza per il concetto più ampio di spatial computing.

Questo rende interessante la comparsa, pochissimo tempo dopo il debutto dell’apparecchio, di un client sperimentale per usare Vision Pro su piattaforme come SteamVR a mo’ di puro visore Virtual Reality (nella fattispecie, per giocare).

Il client è indipendente, open source, quindi in arrivo da qualche sviluppatore non coinvolto per questioni di business. È anche molto sperimentale se si provano a leggere le istruzioni per l’installazione. ma sta accadendo.

5 mar 2024 - Software Hardware People

Come lui nessuno

Un portatile Apple con lo schermo staccabile. Quando è attaccato, lo si usa come un MacBook Air oppure come un iPad connesso a tastiera e trackpad.

Lo schermo staccato è un iPad, utilizzabile come tale.

La tastiera senza schermo è una periferica di input che si può collegare a uno schermo per usare macOS oppure a Vision Pro per chi preferisce l’input manuale a quello virtuale.

Apple non vende un ipotetico MacPad al momento e difficilmente lo venderà. Così Federico Viticci di MacStories se ne è fatto uno.