Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

1 apr 2014

Innovazione trasversale

Dal discorso di Steve Jobs sui camion e le automobili è chiaro che iPad costituisce la piattaforma del futuro. Amiamo i nostri Mac, i quali però diventeranno un oggetto per pochi operatori specializzati. L’umanità si rivolgerà a computer molto più semplici e snelli, nati per fare l’essenziale, esattamente come iPad. Come è passata dalla civiltà agricola, dove tutti avevano un furgone, a quella urbana, dove tutti guidano un’auto o un veicolo ancora più snello.

31 mar 2014

Il lavoro sporco

Ci sono dubbi e perplessità su che cosa significhi la scelta di Microsoft di pubblicare, alfine, Office per iPad. La spiegazione più chiara che ho trovato è quella di Jesper [Aggiornamento del 28 maggio 2020: purtroppo la pagina non è più in rete]. La rendo in italiano.

30 mar 2014

Pit stop

Nel 2004 comprai assieme a un socio un abbonamento lifetime (vitalizio) a TextDrive, un provider Internet che debuttava e, come accade negli Stati Uniti, per finanziarsi chiese al pubblico un investimento sulla fiducia. Spendemmo duecento dollari. Da allora la mia piattaforma di server web e di posta è stata TextDrive. Nel 2005 TextDrive è stata acquisita da Joyent con la garanzia di onorare tutti gli impegni, compresi quelli lifetime.

28 mar 2014

Fai un salto, fanne un altro

Quasi un anno fa Microsoft spiegava in pubblicità come un accrocchio Asus fosse meglio di iPad, (anche) perché sopra ci funzionava Office.

È lo stesso periodo in cui Bill Gates argomentava che gli utilizzatori di iPad erano frustrati.

Non possono dattiloscrivere, non possono creare documenti, non hanno Office.

Adesso, non c’è neanche bisogno di linkare, Microsoft ha pubblicato Office per iPad. Premio salto logico dell’anno per il 2014, già assegnato a marzo.

27 mar 2014

Il pendolo e Skim

Era molto tempo che l’oscillazione periodica tra Skim e Anteprima come app preferita per la visione dei Pdf stava dalla parte di Anteprima, per semplicità di utilizzo ed eleganza dell’interfaccia.

26 mar 2014

Il verso all’Europa

Riflessione di Stefano con post scriptum finale raccomandato per la diffusione presso tutti i consessi, di casa, scuola, ufficio eccetera.