Promemoria postelettorale
Mi serviva una cosa sul sito dell’Unione Europea. Nel trovarla mi è stato chiesto di partecipare a un sondaggio informativo. Ho risposto sì.
Mi serviva una cosa sul sito dell’Unione Europea. Nel trovarla mi è stato chiesto di partecipare a un sondaggio informativo. Ho risposto sì.
John Gruber e compagni hanno presentato la versione 2.0 della loro app Vesper per raccogliere su iPhone annotazioni testuali e fotografiche.
Di ritorno a Malpensa, all’ingresso del Terminal 1, so di poter contare sulle certezze di casa.
Fred Wilson di Union Square Ventures, un grande fondo di investimento tecnologico, sostiene che per il 2020 Apple sarà fuori dalle prime tre aziende del settore. Il che può benissimo essere, però sorprende il motivo:
Alla Fiera di Verona, collegato alla rete wireless locale. Su iPhone compare la notifica di un messaggio da Facebook. Si capisce che il messaggio sia piuttosto importante ma non altro, perché la notifica sparisce come è suo mestiere.
Per quanto Mac App Store offra numerosi programmi interessanti, è difficile individuare una preziosità specifica dello Store di per sé. Ovvero, è una comodità ma non cambia la vita come ha fatto su iOS. Credo che la maggioranza dei programmi vitali usati da chiunque non arrivi necessariamente da Mac App Store.
C’era quella campagna Hai un potere che non immaginavi.
Giorni fa si è celebrato il quarantesimo anniversario del cubo di Rubik e ha fatto la sua parte anche Google.
Ricorreva l’altroieri l’anniversario dell’apertura del primo Apple Store, tredici anni fa. Oggi i 424 Apple Store fanno più soldi per metro quadrato delle gioiellerie Tiffany e dei grandi magazzini Harrod’s. Al tempo i commenti erano Mi dispiace Steve, ecco perché gli Apple Store non funzioneranno o Apple sta grattando il fondo del barile.
Indovinare, prego, quale operatore telefonico sto pensando di sostituire su iPhone.