Per stavolta, invece che dire ho installato Mac OS X 10.5.6 e la mia radiosveglia è tornata all’ora legale, cattiva Apple!, controlla il contenuto dell’aggiornamento alla ricerca di indizi che possano realmente collegarsi al tuo problema.
[Questo articolo è stato pubblicato su Macworld Italia di gennaio 2007]
Greenpeace si è messa a straparlare di Apple per avere pubblicità a costo zero. E diamogliela, così magari la smettono
Non è facile il Natale, se hai intorno un ecologista. Ti metti in casa l’albero vero e sei un criminale perché hai tagliato un albero. Allora lo compri di plastica e sei un criminale, perché resterà nei secoli e si fa con il petrolio.
C’è un minimo sindacale anche per le richieste di assistenza.
Oggi svolgiamo attività di servizio a favore di chi, come il sottoscritto, si è tolto da un impiccio grazie al comando Unix webkit2png che permette di registrare la schermata di una pagina web; tutta la pagina web, anche se è molto più lunga della porzione che lo schermo è in grado di mostrare.
OSX Daily giusto oggi ricorda di installare webkit2png via Homebrew (non avevo idea di come si trovasse su Mac) e poi si scrive
Due componenti dell’Advanced Technology Group di Apple, Paul Gavarini e Tom Pittard, avevano costruito un prototipo di computer chiamata Möbius. Usava un chip ARM2 ed eseguiva software per Apple ][ e Macintosh, emulando i processori 6502 e 68000 a velocità maggiori di quelle native. Il livello superiore del management di Apple rimase confuso dalla macchina e la cancellò in fretta, ma Gavarini e Pittard continuarono a propagandare ARM nelle loro presentazioni interne, dove mostravano test di velocità impressionanti nell’esecuzione di linguaggio Lisp.
Leggo con interesse (non materiale) che DaVinci Resolve 18 ha il playback trenta volte più veloce su M1 Ultra . Disturbarsi a scrivere e compilare codice su misura per il computer che deve eseguirlo porta frutti buoni per tutti.
Ed è disturbarsi, è avere spirito di comunità, è sapersi comportare assieme agli altri.
I maleducati, gli sciatti, gli arruffoni, propongono framework e piattaforme con la promessa che scrivi una volta sola e va bene per tutto, va bene per tutti.