Il nuovo e massiccio aggiornamento di
Clash of Clans ha portato grandi novità: la prima è certamente un secondo villaggio da gestire, che si raggiunge con una barca e dove l’ambiente è notturno in contrasto con la luce solare del villaggio primario. Cambiano anche le regole di gestione e combattimento, ma è materia di approfondimento eccessiva per queste righe.
Avevo segnalato un eccezionale, articolato, dettagliatissimo confronto tra le mappe di Apple e quelle di Google. L’articolo
è stato aggiornato dopo un anno dalla compilazione dell’originale.
Bella notizia, che
Adventure sia diventato open source liberamente accessibile in forma di codice sorgente su un repository (contenitore) libero.
Già
spiegato che Apple ha scelto un approccio umano alla propria offerta musicale. Gli altri vanno per algoritmi: capiscono che cosa ti piace e vanno avanti a offrire qualcosa che ti piace o ti dovrebbe piacere perché ricorda quello che ti piace. Non scoprirai mai più musica inaspettata, sorprendente, che ti apre un mondo. L’algoritmo è per pensionati (mentali, non di anagrafe).
Mi succede regolarmente di lavorare con iPad e tastiera esterna e non mi ero mai reso conto che le aggiunte di
Editorial alla tastiera risultano molto simili come effetto a
Touch Bar.
L’università di Stanford
ha messo alla prova gli aggeggi da polso sulla loro precisione di rilevazione di frequenza cardiaca e consumo calorico.
Gli apparecchi sono stati messi a confronto con apparati e procedure standard usate comunemente in medicina, come l’elettrocardiogramma, per ottenere i risultati più precisi oggi a disposizione della scienza medica.
Gli oggetti da indossare sono molto precisi sul battito cardiaco, con margini di errore ben sotto il dieci percento. Il migliore di tutti è watch, che sta al due percento (se dice ottanta battiti potrebbero essere persino settantotto oppure ottantadue, ma siamo lì). Il peggiore di tutti è marcato Samsung e, se dice ottanta battiti, potrebbero essere settantaquattro come ottantasei. Non sembra grave; non mi fiderei comunque.
Apple ha pubblicato il
corso di Swift su iBooks e c’è un’estate sola a disposizione.
Oltretutto è gratis. Linko l’articolo di 9to5Mac perché, se qualcuno è interessato anche alle Teacher’s Guide, le guide per i docenti, è il modo più semplice per arrivare a tutto.
Apple ama i sistemi chiusi e allora inventa Gatekeeper per condizionare la mia libertà di fare quello che voglio sul mio computer e installare quello che mi pare come mi pare.
Si
faceva riferimento al fatto che non esistono uno scorrimento naturale e uno innaturale, così come una striscia Oled di tasti funzione non è meglio né peggio di una striscia di tasti funzione. Sono convenzioni più o meno adatte in funzione del tempo, che quindi – sotto la pressione del tempo che passa – si modificano.
Mi hanno un po’ stupito le reazioni al
mio commento sulla fine dello sviluppo e del supporto di Mp3 da parte dell’istituto Fraunhofer.