Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

30 giu 2017

Bufale e mozzarelle

Mi rifiuto di entrare nel merito del disegno di legge 2484, quello presentato dai più noti media italiani come anti-Apple o quello che potrebbe mettere al bando iPhone in Italia. Basta leggerlo. Anche se informarsi è fuori moda.

Noto invece lo stato veramente dimesso della nostra informazione. Poche ore dopo l’intemerata del Corriere (solo come esempio, una rassegna stampa sarebbe impietosa), Apple Insider spiega come stanno le cose. Apple Insider! Dall’America. Con l’aiuto di Google Traduttore e un avvocato madrelingua italiano.

29 giu 2017

La sfida dell’estate

Quasi in contemporanea con il solstizio, è uscito Angband 4.1.0, con una montagna di aggiustamenti e pulizie a codice, interfaccia e dinamiche di gioco.

L’identità però resta la stessa: arrivare vivo abbastanza in fondo da uccidere Morgoth, magari trovando per strada l’Unico Anello. La morte è per sempre, un personaggio morto può solo ricominciare da zero. Morire per distrazione o arroganza è fin troppo facile e frustrante, bisogna essere prudenti e calcolatori. Nella sua versione originale, l’ambiente è reso con grafica Ascii (per chi vuole c’è la grafica).

28 giu 2017

Darwinismi

Grazie a Stefano per la sua email, qui in grassetto all’inizio e alla fine.

Ero in conference call con un amico in Italia che gestisce una azienda di sviluppo sistemi Enterprise Resource Planning mediante un tool che gira solo su Windows.

27 giu 2017

Se questo ė un gioco

Noi li chiamavamo librogame e gli americani Choose Your Own Adventure, scegli la tua avventura, ma le differenze finiscono qui. Sono nati assieme alle avventure testuali per computer, cronologicamente, quando la carta poteva ancora rappresentare una alternativa valida.

26 giu 2017

Per pochi

Come Amazon cerca di selezionare la clientela attraverso l’offerta Prima, così Virgin fa lo stesso con il suo Inner Circle. Previo canone mensile, gli iscritti a Inner Circle godono di privilegi vari sugli aerei Virgin, gli alberghi Virgin, i vini Virgin, insomma, tutto quello che è marcato Virgin, all’insegna del servizio superiore, della fidelizzazione del cliente e certo della generazione di fatturato.

Ora tra i privilegi di Inner Circle c’è anche una offerta telefonica mobile esclusiva, che prevede un solo computer tra quelli che telefonano. Chissà quale sarà.

25 giu 2017

Il razzismo supremo

Il razzismo in generale è idiota. Alcuni casi particolari, tuttavia, fanno eccezione e sono da coltivare e incoraggiare.

Prendiamo per esempio Beats 1, una stazione radio basata su deejay di valore assoluto che selezionano la musica migliore da proporre agli ascoltatori.

Oppure Apple News, un flusso di notizie per governare il quale sono state assoldate figure di rilievo nel panorama editoriale americano.

A questa coppia si aggiunge App Store: Apple ha annunciato l’intenzione di fare pulizia e l’ultima notizia è che ha già eliminato centinaia di migliaia di app tra cloni di programmi già esistenti, fuffa, trappole per utenti distratti e prodotti di qualità insufficiente. Oltre ad avere diramato l’ultima chiamata per le app a 32 bit, oramai buone soltanto per ecosistemi arretrati e irresponsabili.

24 giu 2017

Standard di niente

Comunicazione di servizio per le persone di azienda rodate, quelle che parlano sempre in gergo, per acronimi, con frasi fatte del mestiere.

23 giu 2017

Terminale e gregoriano

Quella cosa che ha detto Steve Jobs sullo stare all’intersezione tra la tecnologia e le arti liberali è probabilmente la più alta che ci ha lasciato. Spiegarla è però divenuto un problema perché se ne sono impadroniti i reparti marketing e il giornalismo trombone finto entusiasta tecnologico, che la ficcano dappertutto e la sviliscono.

Non provo quindi a rispiegarla per l’ennesima volta. Faccio parlare Classic Music Reimagined. Partono dal banale uso del Terminale per richiamare la sintesi vocale di Mac per arrivare alle voci musicali, che cantilenano la frase da pronunciare in base a una melodia nota.

22 giu 2017

Una storia di design, interfacce ed esperienza di utilizzo

Ho il vezzo di tenere su Mac tutti i salvaschermo carini che trovo e da sempre ho installati quasi tutti quelli di XScreenSaver, una raccolta eccellente di quelli che sono fioriti su Linux, pronti da installare su Mac.

XScreenSaver è partito come progetto molto tempo fa ed esiste da anni e anni.

Uno dei salvaschermo, AntMaze, mostra una processione di formiche variamente colorate che attraversa un semplice tracciato 3D, mostrato in lenta rotazione.

21 giu 2017

Un grano di Sal

Niente come l’automazione si conquista attraverso infinite piccole battaglie, da vincere una alla volta per riutilizzare l’esperienza acquisita nell’occasione successiva.

Per questo considero utile da leggere questo pezzo di Sal Soghoian apparso su MacStories: un po’ di teoria sulla differenza tra estensioni e scripting, una spruzzata di conoscenza di macOS e iOS, e uno script che lavora su cifre prese da Numbers per rappresentare un grafico in Keynote. Fatto con AppleScript oppure a scelta, non piacesse, JavaScript.