Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

29 lug 2024 - Software

Equazioni di seconda mano

Apprendo da MacOS Rumors di una commendevole integrazione tra Calcolatrice e Note oltre che con il resto di iOS 18. In pratica sarà possibile digitare equazioni e assegnare variabili un po’ dovunque nel sistema, dalle Note ai vari campi di ricerca o ai documenti Pages o a Messaggi, e vedere risolto il tutto indipendentemente dall’ambiente in cui ci si trova. Su iPad sarà accettato l’input con Apple Pencil e le soluzioni saranno comunque calcolate.

28 lug 2024 - Software

Territori inesplorati

Mi sembrava una sciocchezza. Invece Mappe edizione web è una bella sfida a Google e pure divertente da giocarci (più che giocarci, ammetto, non ho fatto). Usciti dalla fase beta, ci saranno API che permetteranno a qualsiasi app o sviluppatore di integrare Mappe nella propria app o nel proprio sito. Naturalmente sarà possibile ricorrere a Mappe anche senza avere un apparecchio Apple. Negli anni, Mappe è passata da oggetto di barzellette a concorrente credibile di Google Maps in numerose situazioni.

27 lug 2024 - Software

Many miles away

Il lento avvelenamento da cosiddetta intelligenza artificiale procede con il solo fastidio di qualche voce che si leva un attimo a contrastare inutilmente la marea. Proseguono i dibattiti su come sarà iPhone tra due generazioni, per cercare di distogliere l’interesse da quella che apparirà tra un mese e mezzo. I fanatici della privacy si scontrano con quelli del lìbero sfruttamento dei dati personali, senza la minima ipotesi di soluzioni abbastanza radicali da creare un cambiamento effettivo per il meglio.

26 lug 2024 - Software Unix

Usa la testa

Se lo scrivo me lo ricordo meglio: ls -t | head elenca i dieci file più recenti dentro una directory. Il parametro -t sta per time come criterio di ordinamento. L’output viene passato tramite pipe al comando head, che appunto fornisce i primi dieci elementi della lista. L’unico modo veramente efficace per imparare i comandi del Terminale è utilizzarli ad nauseam. Il secondo, meno efficace, è analizzarli e descriverli. Qualcosa va fatto.

25 lug 2024 - Software Open Source

Il software con i buchi

Da adesso abbiamo un esempio, alcuni di noi, praticamente dietro casa: la Svizzera ha passato la legge per cui il governo federale deve usare software open source e rendere pubblico il codice di quello che ha sviluppato o sta sviluppando. Public money, public code. La Svizzera, non il comune di Frappello sul Gitone. Per una volta possiamo parlare di software con i buchi per fare ironia sull’Emmenthal e null’altro. Chissà come faranno con tutte le compatibilità, i file Excel che non sembrano più file Excel se non sono aperti da Excel, tutte la chiacchiere che si sentono da queste parti in relazione al tema.

24 lug 2024 - Software Games

Scelte limpide

Le ragazze si sono dette interessate a visitare insieme il mondo di Myst. Ci ho giocato su Mac illo tempore, con i CD (!) e ho dovuto aggiornarmi. Mi sono ritrovato già installata su iPad la versione originale, gratis per la prima isola e a pagamento per sbloccare il resto del gioco. Lo sblocco costa 17,99 euro. Su App Store mi attende altrimenti RealMyst, ammodernato nella grafica e nel sonoro, interamente fruibile per 7,99 euro, meno di una colazione di famiglia fronte spiaggia.

23 lug 2024 - Software Internet Law

L’incontinente

Riassumo: Apple non inserirà Apple Intelligence nelle copie europee di macOS, a causa delle disposizioni europee in materia di apertura delle piattaforme. Microsoft dà la colpa alle disposizioni europee per il disastro informatico dei giorni scorsi. Nel frattempo, Chrome considera il web la sua proprietà effettiva in spregio a qualunque disposizione europea, visto che la Commissione probabilmente neanche si è accorta. Ma mi ero dimenticato di Facebook, che dichiara: Nei prossimi mesi pubblicheremo un modello multimodale di Llama [la cosiddetta intelligenza artificiale di Meta], ma non in Europa, a causa della natura imprevedibile dell’ambiente regolamentatore europeo.

22 lug 2024 - Software Internet

Ha stata Leuropa

Qualcuno avrà letto di sfuggita dei problemucci registrati in tutto il mondo su sistemi Windows, con blocco di voli aerei, malfunzionamenti bancari e interruzioni dei servizi più vari. A credere a Microsoft, c’è anche una responsabilità esterna oltre a quella di CrowdStrike che ha distribuito in tutto il mondo un aggiornamento a dire poco esplosivo. Un portavoce della società, riferisce il Wall Street Journal, afferma che un accordo del 2009 con la Commissione europea impedisce a Microsoft di chiudere ai soggetti indipendenti l’accesso alle funzioni del nucleo di Windows.

21 lug 2024 - Software

Il fastidio dell’anno

Difficile che entro Natale arrivi una cosa più fastidiosa di questa. Da una settimana, a seguito di… boh, smettono di funzionare Application Switcher (Comando-Tab), il comando da tastiera per lanciare Spotlight (io tengo Control-spazio invece di Comando-spazio, ma il problema sussiste comunque e anche con altre combinazioni per la stessa scorciatoia) e le scorciatoie per il tasto Control quando c’è di mezzo Mission Control (per esempio: Control-freccia in alto non mostra tutte le finestre dello spazio di lavoro, oppure Comando-Opzione-D non nasconde il Dock).

20 lug 2024 - Internet

Tutto l’allunaggio minuto per minuto

Ecco come nascono le cospirazioni e le teorie complottiste. Metti che CBS pubblichi sul web la telecronaca di Walter Cronkite dedicata all’allunaggio di cinquantacinque anni fa (disponibile da sedici anni, eh). Chi, come il sottoscritto, si beccò la diatriba tra Tito Stagno dall’Italia e Ruggero Orlando dagli Usa potrebbe ascoltare qualche pezzo dell’originale, rivivere le fasi salienti, cercare magari qualche perla detta da Michael Collins nei quaranta minuti di buio prima di risentire le voci dal Lem eccetera.