Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

27 mag 2021 -

La farfalla e l’ape

I creatori di Dolphin, un emulatore di giochi per console, hanno portato il loro software su Mac M1 e lo hanno messo a confronto con quello che succede su un MacBook Pro Intel oppure un PC desktop da gaming spinto con specifiche mostruose, processore i9 9900k e scheda video Nvidia Rtx 3090.

Hanno tirato fuori una misura che ultimamente quasi nessun sito di tecnologia si azzarda a rispolverare: prestazioni per watt di potenza. Il risultato:

26 mag 2021 -

L’immaginazione elevata al potere

L’inglese che si fa a scuola non è mai abbastanza e l’anno prossimo credo che saremo una in più ad avere l’età giusta per perlustrare assieme al papà 50 Years of Text Games.

Perché la grafica, l’immersione, la realtà aumentata e quella virtuale; ma prima che qualsiasi mondo visibile possa competere con quello che abbiamo il potere di evocare con la nostra immaginazione, deve passare ancora un bel po’ di tempo.

25 mag 2021 -

Internet contro l’Anagrafe

Il 24 maggio sera mi sono informato sul sito del mio Comune per fare le carte di identità alle figliole; qualcosa che ci farebbe piacere avere, tipo, entro il 15 di luglio, per questioni di vicinanza a una frontiera.

C’è da prendere l’appuntamento. Un appuntamento per ciascuna carta, senza opzioni per le famiglie con un numero di figlie pari.

Il sito ha il link per prenotare l’appuntamento. Lo uso. 13 agosto. Un po’ tardi. Ci deve essere un traffico di carte di identità mostruoso.

24 mag 2021 -

Il vitello dai piedi di bambù

Fabio Massimo Biecher ha chiesto su LinkedIn all’amico Akko e a me una disamina laica del recente articolo del New York Times dedicato ai compromessi e alle contraddizioni sulla privacy che contraddistinguono il rapporto di Apple con la Cina.

Un disclaimer doveroso: una volta sulle mailing list, ora sui social, vengo accusato circa una volta a bimestre di essere un agente al soldo di Apple e guadagnare dalla mia attività di blogger. Si sappia, lo avevo già detto, che anni fa ho acquistato una azione di Apple. L’investimento ha avuto un successo poderoso e, per esempio, lo scorso trimestre mi ha fruttato quarantatré centesimi. Per via di una scommessa ho comprato una seconda azione. Nel 2021 potrei pertanto intascare da Apple qualcosa come due o persino tre euro. Si capisce come potrei scrivere qualsiasi cosa, pur di accumulare denaro.

23 mag 2021 -

Uscite di sicurezza

Oggi dovevo accreditare un centinaio di euro sul sito del servizio mensa per la scuola della primogenita.

Ci si può registrare con nome e password oppure entrare con Spid. Preferisco quest’ultimo sistema perché, sì, registrarsi è un piacere pari a quello di una colonscopia e, se qualcosa si rompe nel meccanismo, meglio sei mesi di sedute dal dentista.

Nel mezzo di queste due parentesi, tuttavia, il servizio funziona bene e in questo è essenziale il potersi autenticare con FaceID al posto di scrivere l’ennesimo codice.

22 mag 2021 -

Notizie che (non) contano

Apprendo da MacRumors che iPad di seconda generazione è stato infine dichiarato obsoleto da Apple in tutto il mondo.

Per Apple sono obsoleti gli apparecchi la cui produzione è terminata da sette anni, solo che ci sono nazioni con leggi che la costringono ad allungare i tempi.

Ora, tuttavia, i tempi in questione sono scaduti veramente ovunque.

iPad 2 è stato presentato a marzo 2011 e, in quanto obsoleto, Apple non fornirà più alcun tipo di assistenza hardware.

21 mag 2021 -

Mi sento più leggero

Ho deciso di correre un piccolo rischio.

Ho messo quello che potrebbe servirmi di Adobe dentro una macchina virtuale.

Ho buttato tutto il resto.

Niente più richieste di riparazione da parte di Creative Cloud, gigabyte tornati liberi, un gran senso di leggerezza.

Vediamo se riesco a farlo durare.

Per ora si può lasciare un commento dalla pagina apposita di Muut per QuickLoox. I commenti torneranno disponibili in calce ai post appena possibile.

20 mag 2021 -

Le recensioni che volevo

Chiaro che se vuoi farti l’idea di come sia iPad Pro M1, vai da MacStories con Federico Viticci; ovvio che se hai una curiosità riguardo agli iMac M1, consulti John Gruber su Daring Fireball; è una cosa scontata.

Ma stavolta – specie Viticci – si sono superati. La recensione di iPad Pro 2021 è un capolavoro, no, nemmeno; è la recensione di iPad Pro come avrei sempre voluto leggerne una. Neanche il megathread su Reddit regge il confronto. Un esempio di come si fa l’informazione seria su Internet. Lui di recensioni straordinarie ne ha scritte più di una. Questa è un traguardo.

19 mag 2021 -

Il perché dei perché

Quando Matteo ha letto il mio resoconto sull’azienda che usa Word e non sa perché, ha voluto rispondere partendo dalla sua esperienza.

Matteo è uno dei miei amici digitali, per quanto mi riguarda; una di quelle persone con le quali ho avuto contatti di fatto nulli nel mondo reale e però si è sviluppato un rapporto attraverso la rete, di stima e rispetto. Lui è persona squisita, competente, appassionata e poco conta per me che lo faccia da una parte della barricata sovente opposta alla mia. Discutere, anche alla morte, sulle idee tra persone che si rispettano fa crescere e imparare e non per niente lui si occupa di formazione.