Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

5 ago 2021 -

Sistematizzazioni storiche

Giù il cappello davanti a questa cronologia dei sistemi operativi degli ultimi settant’anni.

Attualmente lo schema, che per forza di cose non può essere completo né mai lo sarà, mostra la bellezza di ottocentotrenta sistemi operativi.

La maggior parte sono meteore sconosciute persino a sé stesse; molti sono scomparsi prima di arrivare a oggi; e poi si vede la storia vera dell’informatica.

Le curiosità che è possibile appagare, previo averne in merito ovviamente, sono abbondanti e le cose che si scopriranno saranno in certi casi una sorpresa, per esempio da chi abbia preso diciamo ispirazione il sistema operativo della PlayStation.

3 ago 2021 -

La grande corsa all’innovazione

Leggo che quest’anno Google abbandonerà Qualcomm e costruirà i propri processori per computer da tasca.

Ho la sensazione che venga già fatto, da un’altra società, da qualche anno, con discreti risultati, ma non riesco a focalizzarne il nome, magari poi mi viene in mente.

Può anche darsi che proprio i risultati ottenuti da questa società con i suoi processori fatti in casa sia la ragione del cambio di rotta di Google. Che dice anche molto sulla competitività dei processori usati attualmente, forse non proprio ottimale.

2 ago 2021 -

Per aggiornarti meglio

C’è ancora qualcuno dotato di buona volontà. Nello specifico, su The Eclectic Light Company hanno iniziato a spiegare perché gli aggiornamenti di macOS siano così corposi e, nello specifico dello specifico, perché quelli di Big Sur superano ogni record.

Intanto, tutti gli aggiornamenti di Mac sono universali. Contengono tutte le varianti necessarie per tutti i modelli di Mac. Il principio è che ogni aggiornamento debba essere bastante per l’intera gamma di modelli da aggiornare.

1 ago 2021 -

Ritorno all’analogico

Abbiamo interrotto un soggiorno di quasi due mesi al mare all’incirca perché il trenta luglio terminava un leasing.

Avevamo tre giorni per restituire il bene oppure pagare il riscatto ed entrarne in possesso. Soprattutto, la comunicazione relativa sarebbe arrivata per posta cartacea, al mio indirizzo canonico. Bisognava essere a casa.

Nel rientrare, siamo stati allietati da altre comunicazioni.

La tassa comunale sui rifiuti: dovuta, modesta, scadenza tranquillissima. Unico neo: sette fogli di carta per farti pagare un F24 semplificato composto da due righe.

31 lug 2021 -

C’ero anch’io

Non capita tutti i giorni che Luca Maestri, Chief Financial Officer di Apple, parli agli analisti di un caso di successo di Apple in azienda avente per protagonista una società italiana.

Capita anche meno spesso che il sottoscritto faccia parte del progetto.

Stavolta è capitato.

Non aggiungo altro per discrezione. La presentazione dei risultati finanziari agli analisti è disponibile pubblicamente a chi avesse tempo da perdere per cercare dettagli.

Festeggio orgoglioso con il ritorno a un monitor 4k dopo due mesi di metà HD, un tiramisù non previsto, una to do list da paura e un weekend che eccezionalmente lascerò libero dal lavoro.

30 lug 2021 -

It’s how it works

Ho il piacere di ospitare nuovamente, dopo diverso tempo, Stefano:

§§§

Per ragioni di lavoro ho dovuto abbandonare il mio vecchio iPad Pro da 12”9 di terza generazione per passare al nuovo modello carrozzato con M1. Il vecchio terminale aveva poco disco oramai.

In quell’occasione ho deciso il salto verso la tastiera retroilluminata (prima avevo la tastiera stile folder) che avevo trascurato durante la sua presentazione principalmente per l’aumento di peso, concentrandomi sulla portabilità della vecchia soluzione e non dando troppa importanza al “mouse” per iPad.

29 lug 2021 -

Programmazioni scolastiche

È già iniziato il balletto sulla ripresa della scuola a settembre, con preoccupazioni fondamentali come aprire necessariamente in presenza e vaccinare il corpo docente.

Mi dico: da marzo 2020 a settembre 2021, passato un anno e mezzo, la scuola si sarà certamente organizzata per lavorare in presenza e in sicurezza, sempre e comunque. Abbiamo un ministro che si occupa apposta della scuola, certamente ha predisposto al meglio ogni cosa.

Anche rispetto alle vaccinazioni, noto che da tempo sono aperte le prenotazioni per qualsiasi fascia di (maggiore) età. Sicuramente i professori si sono prenotati per tempo e si sono vaccinati o si accingono a farlo. In Lombardia, perfino a prenotare una prima dose ieri si trova posto per fine agosto e già mezza vaccinazione inizia a fare la differenza. Abbiamo un ministro anche qui e male che vada si organizzeranno eventi speciali di vaccino apposta per i docenti; dopotutto, a marzo si prometteva che tutti gli italiani sarebbero stati vaccinati entro fine estate e a giugno, comunque della promessa era rimasta almeno la prima dose. Fine estate è il 23 settembre; avere il cento percento dei docenti con la prima dose entro quella data, per la scuola italiana dove è in pieno svolgimento il valzer delle cattedre, sembra un progresso clamoroso.

28 lug 2021 -

L’appuntamento tanto atteso

Il dito è il trimestre finanziario di Apple, impressionante anche per un metro ottimista. Il migliore trimestre primaverile di sempre, per distacco abissale, e vabbè, sono cose già lette. Questa, meno:

I primi tre trimestri del 2021 hanno reso più dei quattro trimestri del 2020.

(Si possono raccontare altre cose simpatiche su questi risultati, tipo che il trimestre primaverile – il peggiore nella tradizione Apple – ha battuto il trimestre natalizio 2017, che è tradizionalmente il migliore. Andiamo avanti, che si fa tardi).

27 lug 2021 -

Un undici quasi perfetto

Apple ha pubblicato un elenco di undici buone ragioni per l’adozione di Mac da parte delle aziende.

Non dovrebbe neanche essere necessario e per questo non cambierà più di tanto le cose. Spiegare a un fanatico ottuso che un Mac ti fa risparmiare ottocentoquarantatré dollari rispetto a un Pc, oppure che un’aziendina come Salesforce adotta Mac su larga scala, funziona poco come ogni argomento razionale. Se poi il fanatico ottuso decide gli acquisti della società, non c’è neanche da pensarci.