Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

3 ago 2022 - Hardware Software

Panta Linus

Linus Torvalds, il creatore di Linux, a novembre 2020:

È da molto tempo che aspetto un portatile Arm capace di eseguire Linux. Il nuovo Air [M1] sarebbe quasi perfetto, eccetto per il sistema operativo. E non ho tempo per smanettarci, o l’inclinazione verso la lotta contro le aziende che non vogliono aiutare.

Linus Torvalds, il creatore di Linux, a luglio 2022:

A titolo personale, la parte più interessante qui è che ho pubblicato la versione [5.19 di Asahi Linux] (e sto scrivendo questo) su un portatile arm64 [MacBook Air M2]. È qualcosa che aspettavo da un tempo mooolto lungo ed è finalmente realtà, grazie al team di Asahi. Abbiamo hardware arm64 con su Linux da molto tempo, ma niente è stato realmente utilizzabile come piattaforma di sviluppo fino a ora.

2 ago 2022 - Hardware

Grandi ustionati

C’è sempre un pazzo che ignora i segnali di pericolo, in questo caso un pazzo che ha addirittura misurato le prestazioni di MacBook Air M2 con Speedometer.

1 ago 2022 - Internet

Come vivono i grandi

È morto anche Bill Russell, già centro dei Boston Celtics dell’Nba.

Il più grande vincente di tutti i tempi nella storia degli sport di squadra, con un record di ventuno vinte e zero perse in partite decisive di finali.

Ha toccato gli ottantotto anni, eppure John Gruber è riuscito a vederlo di persona nel 2016 a San Francisco, in coincidenza con una WWDC.

Russell, già ultraottantenne, era lì probabilmente per vedere un incontro delle finali NBA. Usava un iPhone.

31 lug 2022 - Internet

L’azienda intelligente

Apple ha ricordato a tutti con una frase perché è l’azienda di maggior valore al mondo.

I prodotti non c’entrano.

Jason Aten su Inc. ci va giù icastico e ha ragione. La frase è tratta dall’intervento di Luca Maestri, eccellenza italiana ignorata dato che non è moda e non è cibo, durante la comunicazione degli ultimi risultati finanziari:

Il nostro trimestre di giugno ha ancora una volta dimostrato la nostra capacità di far procedere la nostra attività in modo efficiente, nonostante le sfide poste dall’ambiente in cui ci muoviamo.

30 lug 2022 - Internet

La notizia più lenta del mondo

Era il 6 maggio quando la giornalista statale Eva Giovannini ha annunciato l’uscita della Russia dalla Stazione spaziale internazionale.

Le ho fatto notare che non era esattamente nei termini in cui la metteva lei, che a difesa delle minacce contro la libertà di stampa mi ha conseguentemente bloccato su Twitter.

Spero di essere ancora bloccato; niente di meglio descrive infatti la statura professionale della giornalista.

Me ne sono ricordato solo perché l’agenzia spaziale russa ha annunciato, all’incirca, che se ne andranno dalla Stazione, ma non prima di averne costruita una propria, in almeno sei anni da ora.

29 lug 2022 - Internet

La desolazione dell’arcipelago

C’è questo arcipelago composto da una isola madre e tante isolette sparse in giro. Per motivi vari, c’è una ampia rete di traghetti da e per l’isola madre, ma di norma le isolette non sono collegate tra loro.

Il modo più veloce per andare dall’isoletta A all’isoletta B sarebbe navigare da A a B. Invece bisogna andare da A all’isola madre e da questa a B. I tempi e i costi ovviamente sono un multiplo.

28 lug 2022 - Hardware Software

Amici reali, amici virtuali

Registrare un podcast assieme a Roberto e Filippo, come abbiamo rifatto pochi giorni fa, è un divertimento unico. Sono amici veri per la mia definizione personale.

È anche un bello stress, perché loro sono davvero esperti e fare finta di sapere almeno al loro livello è veramente impegnativo.

A questo riguardo, Ars Technica mi ha fatto un bello sgarbo, nel presentare con imperdonabili giorni di ritardo sulla registrazione un bell’articolo sulle app che semplificano oltre ogni dire la creazione di macchine virtuali macOS sopra macOS, dove lo hardware sottostante sia Apple Silicon.

27 lug 2022 - Hardware Software Internet Web

L’invenzione della filosofia

In mancanza di correnti d’aria che rinfreschino, The Verge prova a muovere qualcosa creando un dualismo artificiale sulle parole di Mark Zuckerberg rivolte al personale di Meta.

Nel primo paragrafo si riporta come, secondo Zuckerberg, Meta e Apple siano impegnate in una gara filosofica e molto profonda a chi costruirà il metaverso, a suggerire – questo lo dice la testata – che le due aziende competeranno nella vendita di hardware per realtà aumentata e virtuale.

26 lug 2022 - Hardware Software

Un bel cast e un bel podcast

Un bel grazie al dinamico duo di A2 che mi ha nuovamente coinvolto in un podcast dedicato ai postumi di Wwdc.

Avevamo una scaletta e l’abbiamo seguita sovvertendola, dal primo momento, e parlando di una ennesima milionata di cose.

In primo piano le novità dei prossimi sistemi operativi Apple, con digressioni su Mail, librerie condivise di iCloud, il gusto di Apple per la collaborazione e molto molto altro, tra blackout imprevisti, connessioni che imprevistamente hanno tenuto. arresti improvvisi, ripartenze subitanee, sorprese qua e là.

25 lug 2022 - Hardware

I partigiani, portali via

Devo a Fëarandil la lettura illuminante di oggi, tratta dal blog Worms and Viruses:

Ho colto una tendenza recente per cui i recensori hanno inesplicabilmente smesso di confrontare portatili Wintel con MacBook Apple. Per esempio, confrontiamo la recensione di Surface Laptop Go 2 su Ars Technica con quella di Surface Book 2 del 2017. La recensione attuale comprende solo altri portatili Wintel, mentre quella del 2017 comprendeva anche il MacBook di riferimento quell’anno.