Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

29 gen 2023 - Software

In Alto i cuori

Le ragazze crescono. Ieri sera per la prima volta ci siamo confrontati su Alto’s Odyssey sul televisore governato da tv.

È stato un pezzo di serata piacevolissimo, tra risate e chiacchiere, con un gioco tranquillissimo per quanto anche intrigante nella sua semplicità, adatto a qualsiasi età salvo sufficiente coordinazione oculo-manuale, disponibile tramite Apple Arcade oltre che su iOS e iPadOS.

È stato un confronto, non una sfida. Lidia ha dichiarato da subito di avere interesse solo a migliorare il suo record personale, senza gare. Lo stesso ho fatto io, che peraltro in giochi di questo tipo non eccello e che in un ambito di sfida avrei potuto perdere con facilità.

28 gen 2023 - Software

La fortuna aiuta gli audaci

L’unica paura che bisogna avere è quella di non tentare tutto quello che vorremmo. Le cose cambiano, nascono idee nuove, fossilizzarsi sulle abitudini sembra protettivo all’inizio ma si rivela presto una posizione perdente.

Ho provato nel tempo centinaia di app, da quando ancora si chiamavano programmi, ogniqualvolta ci fosse la minima aspettativa di scoprire qualcosa di interessante.

Ho dato fiducia a estensioni, plugin, moduli esterni, script, espansioni infinite di infinito software, sempre per trovare qualcosa di inedito. Sempre per fare un passo in più.

27 gen 2023 - Software

Il fascino del vuoto

Myst fu effettivamente incredibile per la sua epoca, una specie di meteorite piombato in mezzo ai dinosauri. Veramente insane, pazzesco.

Il suo fascino veniva dalla presentazione di un mondo vuoto e inerte che tuttavia pulsava del ricordo di chi lo aveva abitato come da trama (svelata man mano che si procedeva nell’esplorazione).

I giochi di oggi sono perlopiù abitatissimi e pieni di movimento, ma assai più vuoti a causa della mancanza di immaginazione e dell’impossibilità commerciale di realizzare qualcosa fuori scala per il momento presente almeno quanto lo fu Myst così tanti anni fa.

26 gen 2023 - Web Software

Siamo momentaneamente occupati

È presto per dirlo con sicurezza e non ho le capacità professionali necessarie per usarla con mestiere e profondità; però Rive sembra davvero interessante.

C’è un livello di utilizzo gratuito e la si può provare senza ansie. Basta il browser e Safari è ok fino a dove sono arrivato. È veloce come dicono. Il feeling è buono.

Da qui alla prossima ora potrei cambiare idea. Sicuramente, da qui alla prossima ora sarò su Rive.

25 gen 2023 - Web

Il bene dal male

Invece di discutere tra stupidi se sia meglio in presenza oppure in remoto, sarebbe ora di passare all’idea di scegliere bene che cosa fare e poi farlo altrettanto bene. Una esperienza digitale fatta bene supera l’analogico e viceversa, in presenza fatto bene batte il digitale.

La prova sta nella spettacolare mostra che il Rijksmuseum di Amsterdam dedicherà prossimamente al pittore Johannes Vermeer. Ho avuto il privilegio di essere invitato alla visione della collezione van Gogh del museo e l’esperienza è stata indimenticabile; sul web si possono trovare immagini di tutti quei dipinti, ma averli davanti è un’altra storia, proprio diversa.

24 gen 2023 - Software

C’è chi può

Provando Freeform assieme a Filippo e Roberto (si può fare senza trovarsi nello stesso luogo, anzi, è il motore primo della curiosità) abbiamo constatato cose carine e cose da migliorare: una di queste, la perdita di tratti di disegno libero nella condivisione. Traccio un triangolo ma chi partecipa su Freeform vede un lato e mezzo, cose così.

Poco simpatico, per un programma che vive di condivisione. Stupisce poco quindi che Ventura 13.2 ponga rapidamente rimedio alla questione.

23 gen 2023 - Software

Meditazione programmata

Un angolo di rilassamento, la mente che respira, la calma, l’allontanamento dalle urgenze. Lettura casuale di qualche file dal codice sorgente di Lisa.

Ci sono delle lezioni da imparare. Un ordine e una pulizia sovrani, la sobrietà degli spazi bianchi, la struttura complessa eppure dispiegata con semplicità e quasi eleganza, senza fretta, ogni cosa al suo posto.

Il linguaggio usato nella sezione che ho letto dovrebbe essere Pascal, che non mi piace e ho pure fortemente avversato quando mi è capitato di doverlo usare. Continua a non piacermi; tuttavia, usato bene, i listati si leggono quasi come un libro. Basta fare attenzione al contenuto e le cose diventano man mano chiare.

22 gen 2023 - Web Hardware

Pur di vendere

Fa impressione. I macbook 2020 invenduti vengono ora regalati in fretta e furia. Grandi liquidazioni di massa.

Il link porta a una pagina che lascia presagire i peggiori phishing. Da lì si segue un altro link da famiglia Addams del web e, almeno in un caso, si arriva effettivamente a una pagina del sito Acer che applica sconti interessanti sui prodotti business.

21 gen 2023 - Software Hardware

Luce sulle ombre

Da più di un anno, giocare a Dungeons & Dragons con Roll20 su iPad presenta un problema: se le mappe contengono illuminazione dinamica, iPad non le mostra.

Quando il gioco di ruolo diventa tattico e muoviamo gli avatar dei nostri personaggi sulla mappa del luogo in cui essi si trovano, elementi come rocce, pilastri, muri, porte chiuse nascondono all’avatar la vista di una parte della mappa, quella messa in ombra dall’elemento. Le ombre sono dinamiche, come l’illuminazione, perché quando l’avatar si sposta, cambia in modo corrispondente la fetta di mappa non visibile.

20 gen 2023 - Software

L’origine del mondo

Gennaio contiene troppi anniversari di rilievo che riguardano Apple e devo stare attento a non cadere in tentazione; sarebbe facile riempire un mese di anniversari, come se non esistesse un presente sommamente più interessante.

Però certi momenti sono unici e necessari persino. Ieri ha compiuto quaranta anni Apple Lisa e sarebbe una grande occasione, anche se un anniversario come altri (l’anno prossimo in questi giorni compie quarant’anni Macintosh, vedi un po’).