Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

20 mag 2025 - Software

Uno strumento che dice sì

Devo alla gentilezza di Filippo questo resoconto impareggiabile di come Matt Gemmell ha scoperto emacs e di come lo ha adottato dopo avere superato pregiudizi e naturalmente la sua curva di apprendimento. Perché emacs, lo scrive lui, non è per tutti:

Se, comunque, quello che ho descritto suona eccezionale e super interessante, e sei un po’ fuori di testa con problemi di controllo, probabilmente un procrastinatore cronico, magari nel mezzo di qualche problema mentale per via del quale hai bisogno di immergerti in qualcosa di complicato come reazione per evitare il problema, sei esattamente come me. Lo amerai. Ti sentirai così considerato.

Gemmell è tra le altre cose un autore di libri e certo non ha difficoltà eccessiva a inserirsi nella realtà così sì, ogni tanto si trovano affermazioni fuori standard come quella sopra, ma ci sono abbondanti nozioni ed esperienze nel post per farne un’esperienza irrinunciabile. Un punto che mi piace particolarmente è dove parla di emacs come di una applicazione la cui risposta è sempre sì:

Come conseguenza di quanto detto finora e della vasta comunità di utenti accumulatasi in cinque decenni, la qualità che definisce emacs è che, quando la domanda inizia con “Ci si può fare…” oppure “Si integra con…” o perfino “Funziona su…”, la risposta è invariabilmente sì. Andrei anche oltre, per dire che qualunque domanda del tipo “Posso farci…” dovrebbe essere invece riformulata in termini di “Come faccio a farci…”.

Non manca la comprensione razionale di come emacs non sia la risposta a tutto:

Ci sono limitazioni, naturalmente. Al centro di emacs sta un editor di testo puro, per quanto decorato da quantità assurde di funzioni specializzate per qualsiasi nicchia e permutazione concepibile, per cui esistono intere categorie di lavoro che non si svolgono su emacs. Ma potresti restare sorpreso da quanto ci puoi andare lontano, se realmente lo desideri. Sappi che c’è gente che fa il boot in emacs. Può incorporare Chromium. Funziona come un server. Le limitazioni che vedi potrebbero essere semplicemente la tua mancanza di immaginazione o consapevolezza.

Ho letto tanti pareri positivi su emacs, mai però da persone così poco nerd e così tanto autorevoli fuori dalla nicchia del Terminale e dello sviluppo software.

Commenta