Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

13 apr 2025 - Internet hardware

Potenza della replica

Non voglio linkare perché le occasioni sono diverse e certamente me ne sfugge qualcuna. Basta peraltro una ricerchina su Amazon per trovare più offerte di repliche di grandi microcomputer del passato, come lo Spectrum Sinclair (poi si trova anche altro, tipo il Commodore 64).

Si tratta di produzioni moderne, con materiali che riproducono quelli del passato (fino ai caratteristi tasti, appunto, dello Spectrum) ma contengono hardware di oggi: porte Hdmi, segnale adatto ai monitor odierni, porte Usb per caricare nuovi programmi e così via.

Al centro di tutto, un emulatore software della macchina originale. Non c’è nessun problema di prestazioni, anzi: le offerte migliori sono quelle dove le schede logiche sono state calibrate per avere velocità identica a quella dell’originale.

I prezzi? Per esempio, cento euro per un similSpectrum emulato in modalità 48k oppure 128k. Niente di regalato, ma d’altra parte è hardware che non soffre di alcun problema di conservazione o aggiornamento; tra cinque anni o dieci saranno macchine che si usano esattamente come oggi senza problemi.

Per un appassionato è qualcosa da considerare. Benissimo il retrocomputing e l’amore per le macchine originali, tenute in vita grazie alla chirurgia e alla passione sfrenata dei collezionisti. Tuttavia, l’assenza di complicazioni hardware è un fattore per moltissimi determinante.

E vogliamo parlare della conservazione del software e, soprattutto, della cultura della macchina? Hardware liberamente disponibile su Amazon, a prezzo accessibile per molti, componentistica moderna. Quando anche l’ultimo degli Spectrum avrà esalato l’ultimo respiro, sarà possibile per un tempo indefinito riprodurre qualsiasi software nelle sue modalità originali, in migliaia se non decine di migliaia di case, musei, organizzazioni di tutto il mondo.

A qualcuno parrà un’eresia e probabilmente ha i requisiti per esserlo. Contemporaneamente, penso che un arnese del genere potrebbe interessare un diciottenne impallinato così come le architetture originali acchiappano i sessantenni. E allora sono portato a dichiararlo ortodossia nella modernità.

Commenta