Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

4 apr 2025 - Software Internet

Un attimo di karma

Automattic, la mamma di WordPress, il motore per contenuti che prospera sulla qualità al ribasso, del codice e del suo angoscioso mercato di plugin, a patto che possano farlo solo loro, licenzia il diciassette percento del personale. Dispiace per il personale (pare duecentottantuno persone), naturalmente.

NaNoWriMo, l’organizzazione dietro la competizione per chi realizza il miglior romanzo breve nel giro di un mese, di recente al centro delle polemiche per la sua decisione di autorizzare l’uso dei chatbot in nome dell’inclusività e a scapito di ogni altra considerazione, chiude. Anche qui spiace per chi ci rimette e il portavoce spiega che la faccenda non ha a che vedere con la chiusura. Certamente non ha contribuito in senso positivo.

Microsoft ha rinunciato a diversi progetti di costruzione di data center già annunciati con anni di anticipo. Si parla di Australia, Illinois, North Dakota, Regno Unito e Wisconsin. Molti miliardi e molti gigawatt (forse terawatt) predisposti e che per ora rimangono solo sulla carta.

Il motivo non è noto. Per qualcuno, l’azienda sarebbe genericamente timorosa di espandere le proprie risorse di cloud troppo in fretta. Altri suppongono che si tratti di problemi temporanei di logistica, come la disponibilità dei materiali o dell’energia necessaria per la costruzione.

Altri ancora ipotizzano che i servizi di sedicente intelligenza artificiale richiamino meno utenti con meno intensità di quello che riportano le cronache e, per questo, la domanda presunta di risorse di computing sia minore di quella effettiva.

Quali che siano le ragioni di tutto questo, un vecchio e scontato proverbio afferma che non tutto il male viene per nuocere e oggi ne sono particolarmente convinto.

Commenta