Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

19 ott 2023 - Software

Un altro tipo di log

Le differenze tra iPhone 15 e quelli precedenti, la classica domanda della morte che ti fa lo scettico: ma alla fine non è uguale a quello prima, solo un po’ più veloce?

Da tempo la risposta è sensata solo se si sposta sui dettagli, dettagli che i media consueti si guardano bene dal coprire preferendosi concentrare sul nome del processore o sui giga di Ram.

Così ci vuole Prolost per venire a sapere che iPhone 15 Pro e Max supportano la registrazione di video logaritmico, o log video nel gergo dei videomaker. Sono i primi iPhone a farlo.

18 ott 2023 - Software Internet

La qualità non si licenzia

Stack Overflow ha finito per licenziare oltre un quarto dei dipendenti.

Per gli ignari, si tratta di una community dove si risponde a domande sulla programmazione. Per molti lunghi e fausti anni, il punto di riferimento; sapevi che qualcuno avrebbe risposto, se appena la domanda era sensata.

Come succede in tutte le comunità di nerd, a volte le risposte arrivano un po’ crude o condite con del sarcasmo, oppure ridotte all’indispensabile per vedere se te la cavi lo stesso eccetera. Se sbagli a porre la domanda o poni una domanda effettivamente poco centrata, certamente arriva qualche battuta.

17 ott 2023 - Software

Partiamo dall’inizio

Prego di leggere e diffondere questo semplice testo dell’università della Columbia che spiega in pochi e piani paragrafi la differenza tra machine learning e intelligenza artificiale. Ce ne sarà sempre più bisogno e soprattutto nessuna voce è stata finora ascoltata, neppure quando autorevole come quella di Michael I. Jordan che già nel 2021 avvisava, senza esito, di smettere di chiamare intelligenza artificiale qualsiasi cosa.

Su Medium lo dicevano addirittura nel 2020, a opera di Alfonso R. Reyes, mentre Claudia Pohlink ne parlava anche l’anno prima, pre-pandemico.

16 ott 2023 - Software

Fluttuazioni e tappeti

Continuo a sostenere che Mastodon sia un ottimo sistema per tenersi collegati tra persone intelligenti e continua a non piacermi la piega che ha preso X, fu Twitter, dall’ultimo cambio di proprietà a oggi.

Nonostante questo, parlare di Mastodon come sostituto di Twitter rimane una boiata. L’ultimo conteggio di utenti ha rivelato un errore: Mastodon ha quattrocentosettemila utenti in più di quanto si credesse e questo cambia i dati di crescita. Chissà come sono finiti sotto un tappeto, ma non importa; fanno differenza.

15 ott 2023 - Internet Enviroment

La discarica dei cervelli

E ora qualcosa di completamente diverso, come dicevano i Monty Python: nel mondo le persone butterebbero in discarica nove miliardi di chilogrammi l’anno di spazzatura tecnologica, e-waste, invisibile.

Lo racconta un articolo di Popular Scienze in occasione dell’International E-waste Day che si è appena svolto, sotto l’egida delle Nazioni Unite e del Waste Electrical and Electronic Equipment Forum.

Sarebbe spazzatura invisibile perché la gente non si renderebbe conto della sua natura di e-waste. Tra gli esempi, accessori con Led, cavi Usb, aggeggi contenenti una batteria ricaricabile al litio e gli apparecchi per fumare le sigarette elettroniche. Sarebbe anche spazzatura esplicitamente attribuibile ai consumatori e non alle aziende o ad altre organizzazioni.

14 ott 2023 - Software

Si avvicina l’inverno

Mi lascia perplesso l’affermazione di Forbes per la quale l’intelligenza artificiale potrebbe essere il prossimo business di Apple.

Il calcolo è del tipo Apple ha due miliardi di apparecchi attivi e quindi un miliardo circa di utenti. Siccome OpenAI fa soldi con cento milioni di utenti attivi, Apple può contare su una base di utenza dieci o venti volte più grande e dunque può fare soldi vendendo abbonamenti a un proprio servizio di intelligenza artificiale.

13 ott 2023 - Software

La stretta zuccherosa

La società che realizza il software di ufficio più usato dai pendolari alla fine ce l’ha fatta e si comprata, tra le altre cose, Candy Crush, il software più usato dai pendolari fuori ufficio.

Si è comprata anche Diablo e Overwatch, la società identificata con e dal software di produttività personale. Suppongo anche World of Warcraft e Hearthstone, che anni fa mi hanno procurato diverse ore di intrattenimento molto apprezzato.

12 ott 2023 - Software Hardware Education

Oltre la programmazione

SwiftIO Playground ha passato la fase di finanziamento e quindi verrà prodotto.

La piattaforma di esercizio definitiva per la programmazione hardware in Swift, a vederla, pare una rappresentazione fisica del linguaggio Swift: elegante, strutturata, ordinata, potente.

Swift nasce in Apple (dove viene sempre più utilizzato per costruire sistemi operativi e app) ma è open source, ragion per cui è utilizzabile ovunque da chiunque.

A centosedici dollari, un kit del genere farebbe la felicità di qualsiasi laboratorio didattico di informatica e la fortuna di chi vi studiasse.

11 ott 2023 - Software Internet

Salute a tutti

Ha ancora senso una Free Software Foundation? Quarant’anni fa un visionario sognò un sistema operativo completamente indipendente, aperto e libero. Il sogno si è realizzato solo parzialmente (non è Linux quel sistema) e tuttavia ha portato vantaggi indiscutibili ed enormi a tutta la comunità. Il punto è come continuare a fare lo stesso in un altro mondo, letteralmente, dove la posta elettronica è l’ultimo dei collegamenti, ci sono gli app store, lo sviluppo del software (ancora?) libero è condotto dalle multinazionali, il codice si scrive da solo o circa, grazie a tutto il codice libero che il sistema di machine learning ha imparato senza avvisare nessuno eccetera.

10 ott 2023 - Internet

Segni trascurati

Passo prima da Daring Fireball perché l’articolo del Washington Post sta su un sito irritante nel continuo richiedere iscrizioni, abbonamenti, scelte di lettura fino a precluderla, la lettura.

La sostanza è che Burger King ha trasmesso uno spot televisivo che ha indignato Gruber e il Post per la presenza di un apostrofo tipografico sbagliato, ‘em invece di ’em.

Nel mio piccolissimo, condivido l’indignazione. La punteggiatura fa parte del linguaggio e quindi della piattaforma comune per scambiare informazione. Un conto è che la piattaforma evolva, un conto è sbriciolare la ricchezza cui l’ha portata l’evoluzione.