Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

23 feb 2024 - Software

A che punto è la notte

Cerco alternative temporanee a Miro che secondo gli amministratori di sistema di una banca notevolmente pirla costituirebbe un problema di sicurezza tale da non autorizzare il programma neanche temporaneamente. Intanto: Miro è il meglio sulla piazza. Secondo: l’alternativa più divertente è Mural. Ci sono diverse altre opzioni tra cui, di fatto, quasi un clone, che non linko perché non è una cosa onesta.

Ho scoperto di avere su iPhone una copia di Journal, la app che dovrebbe incoraggiare la gente a scrivere il diario personale. A parte il mio personale avere già un blog, può anche andare bene; è sicuramente una esigenza che potrebbero avere molte persone non tecniche. Soddisfatte le ambizioni di scrittura da tenere sotto il cuscino, qualche ingegnere sfaccendato in Apple potrebbe per favore frullare Note e Freeform e venire fuori con una app solo Markdown la cui specializzazione consiste nel creare con facilità disarmante link a snippet di informazione che in un attimo diventano una wiki sincronizzata su tutti i device attraverso iCloud? Grazie.

22 feb 2024 - Software Security

Il quanto di sfida

Chi glielo fa fare ad Apple di essere all’avanguardia, quando da leader può vendere a carrettate e fregarsene del resto? Eppure scopro con entusiasmo che, a partire dal decimale punto quattro delle versioni attuali dei sistemi operativi (iPadOS 17.4, macOS 14 eccetera), iMessage supporterà un protocollo di cifratura post-quantum, capace di resistere agli attacchi anche se effettuati da computer quantistici.

Lo si scopre sul blog di Apple dedicato alla sicurezza; il loro protocollo, denominato con poca fantasia PQ3, è apparentemente l’unico a essere implementato su un sistema di messaggistica ad ampia diffusione e a fornire un livello di sicurezza che chiamano Post-Quantum, appunto, tre.

21 feb 2024 - Software

Con discrezione

Sono noto per essere l’ultimo a sapere le cose più evidenti del sistema, sempre alla ricerca di quelle più esoteriche. Così sono rimasto sorpreso nel comporre una email in inglese, pochi minuti fa, e vedere Mail che mi proponeva il completamento delle frasi in perfetto stile machine learning applicato alla user experience, che chi deve vendere spaccia per intelligenza artificiale.

Sorpreso di una buona sorpresa. L’autocompletamento è comparso in grigio, visibilmente diverso dal testo che stavo scrivendo e nel contempo assolutamente non intrusivo. Guarda caso, avevo un mezzo dubbio su una frase idiomatica con cui concludere un periodo, e il programma lo ha chiarito. A me è bastato un colpo di tabulatore.

20 feb 2024 - Software

Non del tutto

Su PlayStation Store si trova una serie di giochi, chiamiamoli così, intitolati Carezza l’animale. Ci sono il criceto, il cane, il gatto, il castoro e così via.

Funzionano tutti allo stesso modo. Sullo schermo appare una foto dell’animale e di fianco il numero di carezze. A ogni pressione del tasto X sul controller, il numero di carezze incrementa. A venticinque carezze si ottiene un trofeo di bronzo, a duemila uno di platino. Finito.

19 feb 2024 - Web Education

Canva che ti passa

Mi sono reso conto che Canva è usabile gratis dalle scuole elementari e medie; è sufficiente che la scuola si identifichi come tale e i docenti pure.

Le scuole – ne conosco varie e da qualche anno ne frequento una abbastanza grande – hanno un problema generale di approccio dei bambini alla parte informatica, che la maggior parte delle insegnanti risolve inventandosi attività su… Office perché conoscono quello e tant’è.

Canva non è la mia visione di strumento ideale per le scuole; se però è gratuito, allora è anche leggero, veloce, semplice, ricco di esempi, collaborativo, divertente, versatile. Molto meglio inventarsi attività con quello che con Word o PowerPoint.

18 feb 2024 - Internet Education

Algebra e disuguaglianze

Sintesi estrema per chi ha fretta: dieci anni dopo avere smesso, le scuole medie di San Francisco iniziano a reinserire nelle terze l’insegnamento di base dell’algebra.

Perché avevano smesso?

Per agevolare studenti svantaggiati, poveri, di minoranze etniche, non madrelingua o comunque mal considerati, che facevano più fatica di altri a ottenere risultati di alto livello. La presenza di Algebra I nel curriculum rendeva le diseguaglianze tra privilegiati e svantaggiati ancora più ampie.

17 feb 2024 - Software Hardware

Conforme e più conforme

Sembra ieri, era agosto ma sembra ieri lo stesso, che il team di Asahi Linux annunciava con soddisfazione i driver OpenGL ES 3.1 per Apple Silicon.

Sembra ieri, ma sono tre giorni, che esistono i driver Apple Silicon per OpenGL 4.6 e OpenGL ES 3.2. Ed è una notizia molto più importante, perché superano la compatibilità offerta da Apple, che si ferma alla 4.1 senza la conformità.

Conformità significa che i driver hanno passato centomila test ufficiali (non è un numero a caso). Vuol dire che, per esempio, si può fare modellazione con Blender in ambiente Linux.

16 feb 2024 - Software Internet

Razionalità e razionamento

ChatGPT ha un prompt di sistema, messo in pratica all’inizio di una sessione, e adesso ne conosciamo il contenuto.

Riporto alcune perle:

15 feb 2024 - Software Internet

Perdere dal titolo

Se il titolo suona come L’errore su Excel da novantadue milioni di dollari del Fondo sovrano di investimento norvegese, è già stato detto tutto.

La contabilità del fondo sovrano della Norvegia è tenuta su Excel. Excel.

Succede che un dipendente distratto scriva nel foglio dicembre al posto di novembre dentro una casella. Ecco fatto.

No, il problema non sta nel dipendente. L’errore umano esiste sempre e sempre sta in agguato. Semplicemente, un programma come quello, privo di protezioni, privo di intelligenza, privo di controllo degli input, privo di struttura, privo di strumenti di verifica è già a rischio per tenere i conti di casa.

14 feb 2024 - Hardware

Giorni contati

BackBlaze ha pubblicato il rapporto sui guasti dei suoi dischi di backup durante il 2023, che copre duecentosettantamila dischi per quasi mezzo miliardo di giorni/disco. Se qualcuno ha accumulato dell’esperienza empirica sul funzionamento degli hard disk, sono loro.

Forse la cosa più interessante è il motivo per cui alcuni dischi in dotazione non vengono conteggiati. Una certa marca ha concluso il 2023 con zero guasti, ma è rimasta esclusa dal rapporto perché i dischi erano solo duececentoquattro - troppo pochi – e tutti installati nella seconda metà dell’anno, così c’erano solo cinquantamila giorni/disco di funzionamento. Assolutamente troppo pochi: tutte le marche e i modelli con meno di duecentomila giorni/disco di operatività sono stati esclusi dalla statistica.