Realtà e fantasia
Teniamo presente di stare a leggere reazioni di gente per la quale Apple ha presentato un giro di telefoni di plastica colorata e un altro giro di telefoni con l’impronta digitale.
Teniamo presente di stare a leggere reazioni di gente per la quale Apple ha presentato un giro di telefoni di plastica colorata e un altro giro di telefoni con l’impronta digitale.
Devo ancora vedere il keynote.
Ho sempre mal tollerato il cellulare. Ne ho fatto a meno più a lungo che potevo e, nel capitolare, ho comprato il più misero ed economico che ci fosse sul mercato.
Poi è uscito iPhone e l’ho adottato con entusiasmo. Perché non era un cellulare, ma un computer da tasca, completo anche di funzioni cellulari. A me il computer in tasca serviva, il cellulare era un male necessario.
L’agenda mi impedisce di trovarmi stasera davanti a un computer nel momento in cui Apple annuncerà le cose che ha deciso di annunciare.
Quando installo iTunes su Mac, mi scoccia passare dall’approvazione del contratto di licenza. Neanche lo guardi, è irrilevante per la vita quotidiana di una persona normale. Due clic di tempo perso.
Pare che il Galaxy Note III di Samsung avrà un connettore Usb 3.0. Il che porta diversi vantaggi, per esempio l’intensità di corrente che si può assorbire dal computer al momento di caricare la batteria.
9to5 Mac ha superato se stesso, con l’ articolo sui cambiamenti nelle specifiche dei libri composti con iBooks Author.
Nel prossimo numero di Macworld Italia ci sarà una recensione di Office Mobile di Microsoft.
Un conto è pretendere che nella scuola di oggi sia meglio dare in mano ai ragazzi una calcolatrice grafica che un iPad. Un altro conto è cogliere un concetto fondamentale: i ragazzi non ne sanno necessariamente più degli insegnanti.
La tesi sottostante l’ articolo recentemente pubblicato da Phil Nichols su The Atlantic è che esiste un momento di apprendimento in cui si segue il maestro e un altro momento di apprendimento per così dire sovversivo, nel quale si acquisisce conoscenza mediante l’uso non ortodosso degli strumenti a disposizione.