Su iPad o iPhone si possono giocare titoli come
D&D: Arena of War, che porta il marchio D&D e ha una concezione di gioco decisamente moderna. L’interfaccia è fantastica e l’usabilità è orribile: prima di capire esattamente come costruirsi a dovere un personaggio bisogna sperimentare non poco, oppure sono poco portato (e può essere). Giochi che senza iPad e tutto quello che è arrivato al traino di iPad non esisterebbero (basti guardare l’interfaccia del combattimento contro le immancabili canaglie fantasy).
Di ritorno da una presentazione tenuta a
Valperga, nel Canavese in provincia di Torino, orgogliosamente (io) invitato dal Consorzio interaziendale canavesano per la formazione professionale o più semplicemente
C.IA.C.
Windows al servizio dei passeggeri in un pomeriggio milanese. Un Mac almeno mostrerebbe l’icona di una cartella con un punto interrogativo sopra.

Quando c’è il backup via iCloud per le app che contengono dati ed è possibile scaricare all’infinito da App Store qualsiasi app che non contenga dati, a che serve conservarle tutte in iTunes?
Quello che fa Apple può piacere e non piacere. Anche e doverosamente in forma mista, perché
Mavericks è meritevole,
Server è acerbo. I prodotti e le combinazioni sono tanti e tali che non può essere tutto allo stesso livello. Qualche volta i risultati sono inferiori alle aspettative. E non è che
quando c’era Steve fosse diverso.
Ricorda che se installi Server lui fa cose inenarrabili nel disco e, a Server spento con tutti i servizi disattivati, una installazione non andata a buon fine è comunque in grado di creare problemi (per esempio un diluvio di messaggi di errore che rallentano a dismisura l’attività e log del processo devicemgrd che riempiono il disco rigido al ritmo di cinquecento megabyte al minuto).
L’ultimissima classifica di soddisfazione del cliente pubblicata per gli Stati Uniti da J.D. Power in tema di tavolette vede
Samsung battere Apple per 835 a 833.
Gratitudine sempiterna a Matteo per questo tweet:
Per quando capiterà che le azioni di Apple scendano e questo venga considerato l’inizio della fine, una bella
risposta di Horace Dediu di Asymco a una cronista del Guardian.
Su Macity hanno avuto il coraggio di
scrivere
Pe il momento è consigliabile evitare di collegare qualsiasi disco fisso esterno ai Mac che funzionano con OS X 10.9 Mavericks.
(Sì, però).