Le mappe e il refresh
Ho avuto l’occasione di rimettere alla prova le Mappe di iPhone, che mi avevano prosciugato la batteria il giorno dell’installazione di iOS 7.
Ho avuto l’occasione di rimettere alla prova le Mappe di iPhone, che mi avevano prosciugato la batteria il giorno dell’installazione di iOS 7.
Il 18 agosto 2008 giornalista finlandese Lauri Malkavaara scrisse una lettera a Nokia, come privato cittadino e non in quanto giornalista, tenne a precisare. Il motivo è che non riusciva a capire come fare funzionare il proprio cellulare.
Qualcuno ricorderà che il mio Mac si mantiene rigorosamente Microsoft-free, ma la passione per il gioco di ruolo mi obbliga a usare un sito che richiede il maledetto plugin Silverlight, proprio di Microsoft, per Safari.
Abituati come siamo a considerare apparecchi interfacce sottosistemi e processori, rischiamo di perdere di vista cose possibili solo in questo mondo nuovo.
Abbinamento tra un sito di straordinarie foto scattate nelle Terre Alte scozzesi con un iPhone 5S e l’eccezionale racconto del New York Times sul giorno in cui Steve Jobs annunciò iPhone a Macworld Expo di San Francisco, il 9 gennaio 2007.
Scoperto che anche nella Apple Wireless Keyboard II c’erano ricaricabili, come dentro Magic Trackpad.
Grandioso promemoria di MG Siegler sulle regole del blogging tecnologico e su quella principale, che lui chiama 75-20-5.
Su Mac OS X Hints ricordano come sia possibile abilitare TextEdit alla modalità schermo pieno.
A partire da Fabio tanti mi hanno segnalato il tema dei telefoni Android che barano sui test di velocità.