Rubo un titolo a Stefano Bartezzaghi per descrivere la situazione della mia scrivania.
Alimentazione di MacBook Pro. Auricolari. Time Machine. Hub Usb che collega a sua volta: Alimentazione e sincronizzazione di watch. Alimentazione e sincronizzazione di iPhone. Alimentazione e sincronizzazione di iPad. Alimentazione e sincronizzazione di un orologino che mi hanno regalato a un evento e devo ancora decifrare. Aggiungo, staccati ma presenti sulla scrivania,
Alimentazione e collegamento di Scanjet 300.
Continuo a capacitarmi con fatica e a porre la stessa domanda: compreresti un computer da tasca da una azienda che ci perde soldi, in maniera sistematica, senza una strategia precisa di recupero? Che qualità, che progettazione, che supporto ci si aspetta?
Continuo perché le notizie si susseguono e scopro adesso che LG lo scorso trimestre ha perso duecento milioni di dollari nel complesso, “grazie” a perdite nel settore smartphone (fortuna che sono smart) che pesano quasi il doppio.
Su Reddit scrivono che Apple cancella le recensioni negative su Apple Store di un monitor 5k di LG in quanto ha problemi di funzionamento con Mac.
Naturalmente, la notizia corre veloce per tutta la rete. Solo che non è una notizia, bensì una invenzione. L’estensore la completa con una correzione:
Apple ha appena autorizzato le recensioni del monitor. È anche emerso che non erano mai state autorizzate [quindi, non essendo mai stato pubblicato alcunché, è impossibile, che sia stato cancellato qualcosa].
L’anno deve cominciare bene prima che finisca gennaio.
Suggerisco con energia a questo scopo l’adesione a LibreItalia e ad All About Apple.
LibreItalia propugna la causa di LibreOffice in particolare e del software libero in generale. Libero nel senso della libertà, che è poter scegliere.
Ogni scrivania conquistata da LibreOffice diventa libera. O almeno più libera rispetto al conformismo, al monopolio, alla chiusura e all’opacità delle finestre oscurate. Non so se sia già di dominio pubblico, ma manca pochissimo: l’amministrazione di Assisi ha deciso di adottare il software libero.
Succede che Magnetic Media Network, da sempre in prima fila per vendita, supporto e servizi Apple alle aziende, abbia raccolto in decenni di attività una quantità apprezzabile di cimeli Apple e non solo. E pertanto decida di destinare una parte di spazi aziendali a una esposizione permanente di retrotecnologia.
Tutto molto diverso da quello che succede al museo All About Apple di Savona, a eccezione della passione. E direi, oltre che diverso, complementare.
Da anni Samsung non divulga più i dati di vendita dei suoi computer da tasca. Adesso
ha smesso di farlo anche Xiaomi.
Spezzo volentieri una lancia a favore di Knotmania, gioco per iOS che ho scoperto durante la visita all’ancora recente Codemotion di Milano.
Il gioco visualizza l’attività di creature enigmatiche e paciose, le String, il cui passatempo quotidiano è intrecciarsi.
A noi tocca districare dolcemente e con perizia i loro inviluppi.
Le String sono pacifiche e non si oppongono, solo che – lasciate a se stesse – si intrecciano. L’operazione deve dunque avvenire senza troppe pause, o tocca rifare.
Dall’avvento di El Capitan, con le nuove Note, le uso molto ma molto più di prima. La sincronizzazione è ottima, la versatilità pure; non le userei mai per scrivere un articolo ma per conservare appunti e rapide annotazioni le trovo ideali.
Non mi sorprende allora vedere arrivare programmi come Standard Notes, che si propongono essenzialmente di lavorare con le note meglio di Note (nel caso specifico, su Mac e anche su qualunque altra piattaforma), o anche Bear, per dire.
Scrivo reduce dall’epica adunanza del clan Golden Eagle (#yv2uvg99) in un locale di Milano scelto apposta per non destare sospetti e per la bontà delle striatelle.
Sono stato essenzialmente coartato nell’aggiornare il mio municipio immediatamente, invece che attendere altri sei giorni, quindi raggiungerò un livello eccessivo per le mie capacità in anticipo rispetto al previsto. Chi voglia compiere un’opera buona e compensare la mia presenza si faccia vivo citando questo blog.
Gente furba, sempre in sella, che conosce la vita. Mica si fanno fregare da quei bastardi di Apple che ti chiedono un rene per un telefono: hanno approfittato di un tre-per-due e hanno acquistato per un tozzo di pane un bellissimo apparecchio Android che costa una frazione di iPhone e fa tutto quello che fa iPhone.
Mando un carattere emoji e il re del mondo non lo vede. Perché fa parte di quel novanta percento abbondante di persone che, per qualunque motivo, non ha il sistema aggiornato.