Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

31 dic 2017

Sul grande schermo

Un anno memorabile per mille cose, anche personali. Anche musicali.

Affido il saluto finale a Fabio:

Se vuoi ricordare il 2017, ti allego per la tua rubrica foto del concerto di Vasco a Modena: nel concetto da Guinness dei primati c’era anche quel computer di quella marca che non fa prodotti per professionisti…

Mac su maxischermo a Modena Park

Diciamo che, come minimo, raramente è stato mostrato un Mac sul lavoro a così tante persone con un ingrandimento di questo genere.

30 dic 2017

Logica scarica

Una cosa è stata condotta molto male ed è la comunicazione in merito; tant’è vero che Apple ha scritto una lettera aperta per chiarire i dubbi sulla faccenda di iOS che rallenta gli iPhone con batterie esauste in situazioni di picco di consumi, per evitare spegnimenti indesiderati.

29 dic 2017

Lisa per pochi

All’inizio degli anni ottanta un Lisa era roba per pochissimi. Servivano diecimila dollari e una visione davvero particolare, per cogliere l’innovazione di funzioni come memoria protetta, multitasking, un sistema operativo a finestre sovrapponibili, salvataggio automatico dei file e tante altre capacità che il resto del mondo avrebbe conosciuto molto tempo dopo.

28 dic 2017

La prima risposta è quella che conta

Sostengo senza problemi che, per quanto ci sia stato dato di vedere finora, l’epoca del computer e specialmente della rete è ancora assolutamente agli inizi. Se pure sono passati venti, trenta, quarant’anni da certi sviluppi tecnologici, bisogna vederli come se si trattasse delle auto, o del volo umano. Nel 1940 volavano aerei immensamente superiori a quelli del 1910. Poi però siamo andati sulla Luna, per dire. Vedremo progressi che neanche ci immaginiamo.

25 dic 2017

Tutto scorre

Sarebbe il milleseicentosessanquattresimo post qui pubblicato, in accordo con mimmo che li ha fatti contare a R.

Auguro ai meritevoli di avere letto per tempo la guida di Ars Technica ai migliori giochi da tavolo del 2017 e che, terminato anche l’ammazzacaffè, ci sia da passare il resto della giornata in modo divertente. Altrimenti sotto con Amazon, si fa più che in tempo per i prossimi giorni.

Federico Viticci ha pubblicato la sua selezione delle settantacinque migliori app iOS, che va letta con una mano sull’ID Apple per regalarsene una.

24 dic 2017

Condizioni a contorno

La situazione equivoca di cui parlavo un anno e mezzo fa relativa a Battle for Wesnoth si è chiarita.

Ora su App Store sta una versione unica della app, aggiornatissima, in mano a chi si occupa dello sviluppo generale del gioco e non a carneade che abusano della facoltà di mettere mano su codice open source.

Battle for Wesnoth per iOS costa 4,49 euro che vanno certamente a contribuire alle spese di mantenimento del progetto o a compensare sviluppatori volontari. Niente ambiguità, niente equivoci. Le condizioni a contorno sono proprio cambiate.

22 dic 2017

Un manifesto

Ora come ora sono un BBEditiano puro (tra l’altro la versione 12 appena uscita ha aggiunto l’unica cosa che un po’ si poteva invidiare ad altri editor di testo). Scrivo prevalentemente in Markdown o anche in Html diretto, dipende (anni di personalizzazione fanno sì che io abbia una combinazione di tastiera per ogni tag importante e la velocità di scrittura in Html sia praticamente quella del testo normale).