Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

17 mar 2018

Meglio al naturale

Mi scuso per andare un momento fuori tema e per entrare in tecnicismi forse eccessivi. Solo che, lo avevo magari già detto, sono un sostenitore dell’ intelligenza artificiale forte: sono convinto che avremo un giorno computer, reti, apparati con coscienza di sé e capaci di chiacchierare con vera partecipazione assieme a un umano (no, il test di Turing è molto più banale).

16 mar 2018

Le incredibili coincidenze

In giro per i media si trova una specie di commentatori diffusa, che passa la giornata a pubblicare foto del pranzo o della sala di attesa dell’aeroporto, per non dire dell’animale di compagnia e, appena muore una personalità in vista, diventa letterato se letterato era il morto. Oppure scienziato, o attivista, musicista, bibliofilo, teatrante.

12 mar 2018

Il fascino della meccanica

Ha esattamente tutto quello che vorrei… eccetto il layout italiano, accidenti.

Laptop Pro di Matias è la prima vera buona tastiera meccanica che vedo, pensata per portatili e soprattutto collegabile con Bluetooth. Ovvero, ideale anche per iPad.

Centosesssantanove dollari, viste le specifiche, sono giusti. È impensabile scrivere senza un layout italiano, per me. Qualcuno altro, magari più impostato verso la programmazione, avrà meno remore e gliela raccomando di cuore.

10 mar 2018

Letture responsabili

Qualsiasi grande azienda di oggi spende un sacco di parole per il rispetto dei diritti dei lavoratori e del pianeta a suon di abuso della parola sostenibile.

9 mar 2018

Stampe e regie

Da grande evento aziendale in prestigiosa villa ai confini di Roma, le solite foto di banco regia e giornalista estero accreditato.

Banco di regia a Owin18

Giornalista estero accreditato a Owin18

8 mar 2018

Pensare differente

Come si fa a pensare differente, ora che il 1996 è trascorso e Apple si avvia a capitalizzare un trilione di dollari?

È Dr. Drang a suggerire la strada. Si prenda HomePod e la lamentela riguardante l’impossibilità di impostare più di un timer, come invece consente la concorrenza.

La soluzione è pensare differente. E usare i Promemoria. Semplice, efficace.

E se l’affollamento dei Promemoria sembra poco elegante, la soluzione lo è maggiormente: cancellare quelli vecchi. Con un AppleScript, che alla concorrenza manca. Pensare differente al quadrato.