Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

21 ago 2019

La stagione del malessere

Sì, in questo periodo cerco di generare malessere e inquietudine capaci di portare verso Swift una persona interessata almeno vagamente alla programmazione e abitante dell’ecosistema Apple. Oggi per farlo mi servirò di inessential di Brent Simmons e del suo articolo Termina l’era NeXT; inizia l’era Swift. È apparso poco dopo WWDC ma potrebbe essere stato scritto ieri e spiega bene come l’annuncio di SwiftUI segni l’inizio della fine di un’epoca lunghissima in cui il software Apple era legato a Objective-C.

20 ago 2019

Del vecchio bitconio

Talmente avanti, Apple ][ che era già pronto negli anni settanta per estrarre Bitcoin. Nota per gli sprovvisti di ironia: il progetto è bellissimo proprio perché completamente inutile ai fini pratici. Più facile vincere al Superenalotto.

19 ago 2019

Il video che non ti aspetti

Ammetto che, se non avessi incontrato la passione e l’affetto per All About Apple, museo e persone che lo animano, probabilmente di Savona saprei poco o niente. Invece conosco un poco la città. Ammetto che, se fosse brutta, me la farei piacere quando posso andarci per All About Apple. È pure bella e mi ci muovo volentieri. Tutto si tiene e difatti la città di Savona ha fatto circolare su Facebook un video promozionale veramente molto bello su ciò che sa offrire al turista culturale, sportivo, gastronomico, eccetera.

18 ago 2019

Il costo della semplicità

Dopo avere letto una certa dose di esagerazioni sulle conseguenze dell’uscita di iMac, del quale è appena ricorso l’anniversario, ho sentito il bisogno di cercare qualcosa di più fondativo. Sempre nell’ambito delle letture pazzamente inutili quanto adeguate per l’agosto in vacanza. L’ho trovato in questo articolo di Steve Jobs, Quando abbiamo inventato il personal computer…. Jobs ha cessato da tempo di essere di moda e oggi il trattamento più tipico che riceve è l’insistenza sui difetti e sulle mancanze.

17 ago 2019

Unicuique suum

Apple non è mai riuscita a fare adottare regolarmente e con efficacia le tecnologie esclusive del proprio sistema operativo (per esempio AppleScript o tipografia evoluta) alle applicazioni multipiattaforma diffuse. Gli esempi abbondano, a partire dai programmi Adobe come Photoshop o InDesign. Il problema sussiste anche nel mondo open source, dove applicazioni come [Inkscape] ( https://inkscape.org/) oppure LibreOffice offrono esattamente lo stesso pacchetto su Linux, Windows e Mac, come minimo comun denominatore.

16 ago 2019

L'unico modo

Apple fa sempre troppo poco. Invece di salvare il mondo con parole d’ordine facili o con l’illusione che sia sufficiente rinunciare alle cannucce in plastica, annuncia insieme a Tiffany che si rifornirà di oro in Alaska solo da estrattori che nel contempo lavorano per ripristinare o migliorare i percorsi di migrazione dei salmoni. Qualche anima bella è convinta che la via da percorrere sarebbe non estrarre oro e possibilmente nient’altro. Sedersi e aspettare la morte.

15 ago 2019

Farsi del bene

La quiete di Natale ha un sottofondo di voci, attività; quella di Ferragosto è mortale e sembra di stare nel deserto anche in mezzo a quattordici file di ombrelloni. Gli auguri suonano sempre un po’ retorici; più di quelli, ho un pensiero per i tanti con cui ho un rapporto di amicizia attraverso queste pagine e i tantissimi con i quali non ho mai parlato, anche se lo farò volentieri alla prima occasione.

14 ago 2019

Pensieri chiaramente oziosi

Ci si avvicina pericolosamente a Ferragosto e mi avvicino innocuamente con la famiglia all’estremo nordest italiano, per raggiungere un docente universitario che tanto tempo fa ma è una lunga storia. Non c’è da stupirsi che scriva dal letto di un alberghino apprezzato con iPad Pro e che per la testa girino riflessioni non proprio profonde. Del tipo. Vorrei riuscire a vincere Brogue prima di settembre. Solo che è una bestia difficile da domare, almeno per me.

13 ago 2019

Quasi per gioco

Un corollario della nostalgia per HuperCard e compagnia è il desiderio di trovare programmazione semplice da affrontare, con la quale poter fare subito qualcosa, superando la fase dei mattoni da costruzione stile Automator su Mac o Comandi rapidi su iOS. È agosto, i buoni propositi si fanno adesso. Tempo di considerare Swift. Dopo cinque anni di sviluppo è un linguaggio maturo e pronto a tutto. Quando mi ci sono cimentato, che era uscito da pochissimo, in tre mesi ero diventato in grado di scriverci sopra un libriccino.

12 ago 2019

Nuove carte da giocare

Ieri erano trentadue anni dal primo annuncio di HyperCard, programma che ho molto amato e che, come è giusto fare con ciò che si ama veramente, bisogna saper lasciare andare per girare pagina. È un invito agli ultimi nostalgici. Ce ne sono ancora diversi. La storia del programma è senza dubbio affascinante, ma che cosa ci lascia effettivamente in eredità HyperCard, ora che le orazioni funebri sono diventate vecchie pure loro, in rete si trovano tutte le risorse possibili e immaginabili per pasticciare con gli stack in assenza del software e quest’ultimo è emulabile via browser?