Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

22 ott 2024 - Software Education Web

Una rete di contatti

In effetti, quando uno dice il computer è mio e voglio farci quello che voglio, si potrebbe obiettare almeno te lo sei costruito? Che è, come minimo, impegnativo. Capire le basi e padroneggiarle è invece tutt’altra faccenda. Ho provato timidamente Nandgame e trovo che abbia un potenziale educativo pazzesco, oltre che un potere consistente di intrattenimento riflessivo per un appassionato desideroso di fare un passo avanti. O indietro, verso le radici autentiche del computing.

21 ott 2024 - Software

Un lento interminabile

Abbastanza ordinario, per quanto sempre divertente, il trucchetto ricordato da OSXDaily per abilitare le animazioni al rallentatore su macOS, apparentemente disabilitate per default da qualche versione in qua. Chi non ha provato almeno una volta a mandare qualcosa nel Dock tenendo premuto Maiuscolo così da osservare l’azione rallentata? Ci abbiamo provato tutti. Ecco. Mi stupisce di più un altro link sempre di OSXDaily, vecchissimo, che però promette di abilitare il rallentatore in modo permanente.

20 ott 2024 - Internet Music

Rotolando verso sud

Mi scuso per il profondo offtopic. Comunque: ho scoperto casualmente che Mike Oldfield ha in corso un tour europeo di celebrazione dei cinquant’anni di Tubular Bells, fatto di tappe nel Regno Unito per il 2024 e sul Continente nel 2025. Oldfield è uno di quegli artisti oramai oltre la soglia del bene e del male: alla fine concludi di avere una vita più interessante nel fare altre cose, perché ogni epoca ha il suo giusto intrattenimento, ma un’occhiatina al calendario la dai ugualmente, perché non ci vai, ma se forse e se però eccetera.

19 ott 2024 - Software

Battaglia navale minata

Che cosa succede mettendo insieme Battaglia Navale e Campo Minato? Ne esce Battleships: indovina dove sono posizionate le navi sulla base dell’indicazione di quante caselle risultano occupate in ogni riga e in ogni colonna. Semplice, niente affatto stupido, privo di pubblicità e disturbi, fantastico per liberare la testa in una pausa di pochi minuti. Oppure riempitivo durante telefonate noiose, intermezzo aspettando di prendere sonno, una cosetta elegante leggera pulita veloce come se ne vedono raramente.

18 ott 2024 - Software Internet

A fondo ritrovato

Telegraficamente: il Fondo tecnologico sovrano (amministrato dallo Stato) tedesco ha investito negli ultimi due anni ventitré milioni di euro in software open source. Con quel denaro si aiutano idee interessanti a prendere forma, manutentori coraggiosi a prendersi cura di basi di codice, progetti a rafforzarsi sul lato della sicurezza e chi più ne ha più ne metta. Nel biennio sono pervenute al Fondo cinquecento richieste di finanziamento, che se fossero state tutte accettate avrebbero generato una spesa di centoquattordici milioni di euro e spiccioli.

17 ott 2024 - Software

Retrocessione in C

The Atlantic è una testata veramente gradevole, uno degli ultimi bastioni di giornalismo in forma decente, esercitato da gente preparata che sa scrivere. Anche loro ogni tanto fan fatica a trovare l’idea buona, o a svilupparla. Sembra il secondo caso con il pezzo destinato alla scomparsa del tasto C sulla Calcolatrice di iOS. Il senso del pezzo avrebbe potuto essere una storia del tasto C dai primordi del calcolo meccanico a oggi ed era partito effettivamente in quella direzione.

16 ott 2024 - Internet

Beata gioventù

C’è un Donald americano che ha raggiunto un’età veneranda ma non smette di stupire per energia e prospettiva. Parliamo naturalmente di Donald Knuth, la cui pagina di Recent News riporta il lavoro in corso su The Art of Computer Programming, l’opus magnum della programmazione nonché un elenco di conferenze cui il nostro ha partecipato o parteciperà quest’anno, un elenco di unpublications messe insieme metà per svago metà per sfida intellettuale più varie ed eventuali.

15 ott 2024 - Software Internet

Illegale e rinfrescante

Sono stato introdotto alla meravigliosa eleganza di Lisp da una puntata dei Temi metamagici pubblicata su Le Scienze da Douglas Hofstadter. La cosa forte è che correva il 1983 e io redazionavo una rivista per ZX Spectrum con allegata cassetta. Sullo Spectrum avevo l’ interprete Lisp, un piccolo miracolo di ingegno programmatorio che permetteva persino l’utilizzo di codice macchina per velocizzare i programmi. A me interessava soprattutto che fosse in grado di farmi provare dal vivo gli esempi stampati sulla rivista.

14 ott 2024 - Software

La pazzia di re Matteo

Sviluppi impensabili per la lite tra WordPress che fornisce un motore per siti web al ribasso e Wp Engine che gioca al ribasso sull’offerta di Wordpress. Anche un po’ inquietanti per chi si tiene lontano da certi ambiti. WordPress.org, leggo da Slashdot, ha preso il controllo del plugin Advanced Custom Fields di WP Engine (c’è sempre un plugin problematico quando si parla di WordPress), lo ha ribattezzato Secure Custom Fields e ha eliminato elementi commerciali.

13 ott 2024 - Software Ai

Ragionarci è inutile

Fatico a comprendere come ricercatori in Apple abbiano potuto impegnare tempo e attenzione sulla dimostrazione che gli Llm non sono capaci di ragionare. È una cosa che abbiamo visto, messo alla prova e constatato tutti, dal plurilaureato alla terza media. Questa frase sta in un paper: Nell’aggiungere informazione apparentemente rilevante e effettivamente inutile alla formulazione di un problema, dimostriamo cadute sostanziali delle prestazioni (fino al sessantacinque percento). Questo rivela una falla critica nella capacità dei modelli di discernere l’informazione rilevante per risolvere i problemi, probabilmente perché il loro ragionare non è formale nel senso comune del termine e si basa per lo più sul riconoscimento di schemi.