Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

24 set 2021 -

Mantenere le distanze

Oggi mi serve imprevistamente l’accesso al mio Mac che si trova a casa, mentre io no.

Non ricordavo più che Google Remote Desktop ha un bug fastidiosissimo che disloca il puntatore: il clic sullo schermo remoto avviene in un punto diverso da quello toccato in locale.

Al che ho rotto gli indugi e non avendo il tempo materiale di allestire una connessione VNC come si deve, con il port forwarding e un IP pseudostatico, ho comprato Screens per iOS e iPadOS.

22 set 2021 -

Il segreto di iPhone

Da poco è stato venduto l’iPhone numero due miliardi.

La tocca piano, Horace Dediu di Asymco. Il suo pezzo ha un titolo che la tocca pianissimo: l’ iPhone più importante di sempre.

Il numero tredici (non il tredicesimo)? Come è possibile?

Dediu traccia un panorama ad amplissimo respiro, un vero e proprio stato della nazione iPhone. Gli utenti effettivi sono oltre un miliardo, circa un quarto dei tre miliardi e ottocento milioni di computer da tasca presenti sul pianeta.

21 set 2021 -

Il cappello sulle ventitré

Aspetto come di consueto che siano iPad e iPhone a dirmi di aggiornare a iPadOS 15 e iOS 15, usciti all’improvviso ieri.

All’improvviso significa però che devo sospendere l’agenda notturna prevista, per affrontare la recensione epocale creata come è abitudine di questi anni da Federico Viticci di MacStories. Sulla Terra non esiste un documento altrettanto tempestivo, approfondito e basato sull’esperienza pratica, che permetta di formulare un giudizio veramente informato sulla nuova versione dei due sistemi operativi.

20 set 2021 -

Prima inter sparses

Google annuncia l’arrivo in autunno di computer da tasca Pixel equipaggiati con processore fatto in casa. Nel 2023 arriverebbero anche i primi Chromebook.

Amd, intanto, non sembra intenzionata a produrre chip Arm ma ritiene opportuno fare sapere che, alla bisogna, è pronta a farlo.

Intel intende produrre chip Arm per conto terzi, nel quadro di una strategia di rilancio per uscire dalla attuale crisi strategica.

La notizia di Microsoft che progetta chip Arm data a Natale scorso.

19 set 2021 -

Chiuso per stereotipi

Ricordo come fosse ieri le letture su Apple che con il system-on-chip M1 chiudeva la piattaforma Mac e fondamentalmente eliminava la libertà di ciascuno di decidere che software fare girare sulla propria macchina.

Poi ho visto che cosa ha fatto Alyssa Rosenzweig, sviluppatrice Linux.

18 set 2021 -

Il rovescio alla riparazione

La stampante Stylus Photo R360 di Epson ha servito egregiamente la mia famiglia allargata per molti anni, tanto da non essere più in commercio.

Ora però ha mostrato un messaggio di errore: il tampone che assorbe l’inchiostro in eccesso usato eventualmente in stampa è saturo. Prima di riprendere a stampare bisogna rivolgersi al distributore.

Andare per distributori con una stampante in macchina allo scopo di cambiare un tampone di assorbimento dell’inchiostro non è esattamente una priorità di oggi e allora metto al lavoro Google. Scopro due cose.

17 set 2021 -

Il primo catalizzatore

Tengo particolarmente al ricordo di Sir Clive Sinclair perché ho usato un Macintosh nel 1984.

Prima di Macintosh avevo già usato un Apple //, che mi piaceva moltissimo. Era un computer della redazione, che durante le vacanze di Natale mi portai a casa per giocarci a Lode Runner. Ero affascinato.

Poi però usai un Macintosh, il primo arrivato presso la casa editrice dove lavoravo. Fu uno shock culturale: improvvisamente diventata chiaro quanto fosse possibile superare i propri limiti con l’ausilio del computer e quanto potente fosse l’interfaccia grafica per stabilire il legame necessario.

16 set 2021 -

Passato il tempo

Pare incredibile dover chiarire ancora che le immagini pubblicate dei siti di rumors sono creazioni di fantasia realizzata da un professionista della computergrafica, oppure false piste seminate da Apple per identificare le talpe disposte a fare trapelare all’esterno informazioni di prodotto non autorizzate.

Invece no, c’è gente che guarda, si interessa, ne discute come se fossero vere, esprime giudizi. Su disegni (3D, ray tracing, ma sempre disegni restano). C’è gente che commenta disegni.

15 set 2021 -

Chi siamo, dove andiamo

Sembra ieri e invece era il 2007 quando Steve Jobs annunciò il cambio della ragione sociale, da Apple Computer a Apple.

La cosa fece gran rumore. Avrebbe potuto farne molto di più, se non fosse stato che Jobs si esibì in uno dei suoi più formidabili campi di distorsione della realtà:

Mac, iPod, TV e iPhone. Solo uno di questi è un computer. Quindi cambiamo il nome.

Se avesse detto la verità, avrebbe suscitato un clamore superiore, ma forse Apple ne avrebbe risentito in modo anche ragguardevole. Perché erano tutti computer.