Dice The Verge che
Arc è il sostituto di Chrome che stavamo aspettando.
Arc è la scommessa più grande [tra i browser alternativi]: un tentativo non solo di migliorare il browser, ma di reinventarlo.
Non è cosa da poco. Che piattaforma avranno scelto quelli di Arc per giocarsi le proprie carte?
Al momento, Arc è disponibile solamente per Mac, ma stanno lavorando per avere nel prossimo anno le versioni per Windows e mobile.
Guardo sconcertato le corse, i tutorial, i consigli, i dibattiti, le discussioni su come dove e perché scaricare i propri dati da Twitter nel timore del possibile grande crollo del servizio.
Il cinico standard commenterebbe per farci cosa? ma non sono cinico e detesterei essere standard. Sforzandomi di essere cinico, almeno quello, commento per amministrarli come?.
Non ho avuto nel tempo una vera strategia di conservazione dati e più che altro li ho accumulati. Se devo rifletterci sopra alla luce dell’attualità, la domanda cruciale è realmente la modalità di organizzazione.

Non avrei altro da dire che la battuta. Aggiungo ugualmente: vuoi vedere che una percentuale, anche piccola, dei ritardi e delle inefficienze ferroviarie italiane dipenda davvero anche da software obsoleto e di qualità pessima?
Se fosse, sarebbe un generatore di PIL negativo degno di nota. I tabelloni ferroviari hanno la complessità di una app da prima liceo e li vediamo. Infrastrutture più complesse, invisibili, invece?

Autoritratto con BIOS. Milano Centrale, alba, bit su led.
Più tardi, ho sottoposto a collaudo il mio primo vero cruciverba, realizzato con
CrossFire di Beekeeper Labs. Solo un nove per nove, ma c’erano motivi di fruibilità pratica che rendevano necessario un lavoro semplice.
La mia esperienza di cruciverbista è ancora irrisoria; intanto ho imparato che la soglia minima per avere un dizionario minimo su uno schema nove per nove è molto più elevata di quello che pensavo. Mille parole non bastano, oppure devono essere molto, molto ben selezionate.
Ieri mi ha tenuto compagnia un documento di testo da centocinquanta megabyte abbondanti.
BBEdit reagiva pressoché istantaneamente. Ho visto girare espressioni regolari da duecento caratteri (quelle ci mettevano un po’). Gli interventi manuali più critici a volte hanno visto un’esitazione di mezzo secondo per aggiornare la schermata (a tutto video, otto milioni di pixel, migliaia di caratteri visualizzati). Devo parlare di BBEdit meglio di come faccio di solito, perché non c’è un analogo per la somma pesata di affidabilità, longevità, semplicità, praticità, completezza, aggiornamento.
Mi serviva estrarre un elemento a caso da una lista.
AppleScript:
set miaLista to {"Uno", "Due", "Tre", "Quattro", "Cinque", "Sei"} as list
set sceltaCasuale to some item of miaLista
display dialog sceltaCasuale
Swift:
let lista = [1, 2, 3, 4, 5, 6]
let sceltaCasuale = lista.randomElement()!
print(sceltaCasuale)
Comandi rapidi:

Mai fidarsi di quelli che si lamentano dell’impossibilità moderna di smanettare in macOS. Se sembrano cose difficili, non lo sono (ci arriva veramente chiunque) e poi i Comandi rapidi sanno essere a volte astrusi, ma altre volte talmente facili che è più difficile non usarli che il contrario.
Un conoscente, ho scoperto, lavora part-time per una azienda che fornisce like e visualizzazioni per conto terzi.
Passa del tempo pagato a guardare video, visitare post e mettere like, in modo seriale.
L’ho scoperto perché il conoscente ha iniziato a fare pubblicità alla cosa e a cercare nuove candidature.
Curioso, ho cercato documentazione. In effetti dentro la società c’è una forma di schema piramidale e più gente porti, più guadagni.
A seguito del
post di ieri, ho fatto un giro superficiale nelle nuove Preferenze di macOS Ventura e devo dire che mi aspettavo molto peggio.
Prima le Preferenze si articolavano in una finestra rettangolare orizzontale, in cui le icone dei pannelli occupavano posizioni fisse. Un clic sul una icona la apriva, sempre all’interno della cornice di partenza.
Ora le preferenze sono a sviluppo verticale, sullo stile di quelle di iPad e iPhone: colonna di sinistra per le sezioni da aprire, colonna di destra per le opzioni di configurazione presenti.
Si è fatto un gran parlare di Ventura e, siccome macOS mi ha chiesto di aggiornarsi, l’ho fatto. Così posso parlare del mio fare.
La primissima cosa: uffa.
Utility ColorSync non è stato sistemato. Ha dentro sempre lo stesso memory leak, di dimensioni pari al buco nero nel centro della Via Lattea. È possibile saturare trecento gigabyte di spazio disco in pochi minuti.
La seconda: però. Ho visitato le controverse Preferenze di Sistema e c’è da fare un discorso più sfumato di quanto pensavo. Interfaccia utente e design complessivo sono cambiati e qualcosa vince, qualcosa perde. I disastri presenti in certe beta non ci sono, tuttavia, o devo ancora trovarli.
Tim fu Telecom Italia che indietro per li rami fu la SIP, ereditiera dell’acronimo dalla Società Idroelettrica Piemontese per fare tutt’altro: porre le basi storiche e infrastrutturali dell’inadeguatezza della rete italiana, che tuttora è rimasta indietro e non potrà ragionevolmente recuperare per decenni. Un Paese condannato alla zoppia tecnologica da generazioni di inetti, i cui prodotti ho giurato fermamente di evitare da qui all’eternità, non importa a che prezzo.
Tutto ciò ha creato una situazione interessante nel momento in cui la mia via è stata cablata in fibra e di fatto ho una colonnina letteralmente a qualche metro da casa, in linea d’aria.