Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

30 nov 2022 - Software

Lezioni di stile

Sono settimane con tanti treni e, per causa o per effetto, tanto Keynote. Con iPad Pro ho composto decine di slide a velocità smodata e con ottimo effetto, niente di complicato o sopra le righe, ma messaggi chiari e composti come è giusto presentarli.

Di tanto in tanto la furia compositiva rasenta l’euforia e intanto ho finalmente capito il perché dell’efficienza: uso i template e gli stili. Il controllo dei template e degli stili dà la possibilità, di un controllo semplice e assai efficace su tutta la presentazione in ogni momento. Quel tempo speso inizialmente a impostare gli stili e sistemare i template è successivamente impagabile.

29 nov 2022 - Software

Fuori i secondi

Per inserire data e ora nelle intestazioni dei file del blogghino mentre scrivo da iPad uso un Comando Rapido che legge e copia in memoria le corrispondenti informazioni provenienti da macOS.

Su Mac, il mio BBEdit ha un Clipping contenente le variabili che il programma usa per identificare le stesse informazioni e associato a una combinazione di tastiera. Aziono la combinazione da tastiera e mi ritrovo data e ora a posto.

28 nov 2022 - Internet

Pezzo da collezione

Poi sono riuscito addirittura a sostenere mezzo minuto di videoconferenza prima che tutto crollasse miseramente e io passassi allo hotspot come abbondantemente preventivato e predisposto. Ma prima, un pezzo che secondo me rischia di essere da collezione.

Messaggio esoterico di errore da Wi-Fi su Frecciarossa

Ho cercato di figurarmi che cosa sia Accelerator e nel caso delle Frecce riesco ad associarlo solo a richiami lovecraftiani, circoli esoterici, biblioteche arcane. Si dovrà approfondire, ma lo lascio ai più volonterosi.

27 nov 2022 - Software

A piena pagina

Oggi svolgiamo attività di servizio a favore di chi, come il sottoscritto, si è tolto da un impiccio grazie al comando Unix webkit2png che permette di registrare la schermata di una pagina web; tutta la pagina web, anche se è molto più lunga della porzione che lo schermo è in grado di mostrare.

OSX Daily giusto oggi ricorda di installare webkit2png via Homebrew (non avevo idea di come si trovasse su Mac) e poi si scrive

26 nov 2022 - Software

Suck e no suck

Mi è venuta voglia di ripristinare l’effetto nascosto risucchio delle finestre in movimento da e per il Dock; mi piace più degli effetti Genio e Scala presenti nell’interfaccia.

Per farlo, si scrive nel Terminale

defaults write com.apple.dock mineffect suck; killall Dock

Solo che, in Ventura, sembra non esserci più la possibilità di vedere il movimento al rallentatore, se si preme il tasto maiuscole. Avere il rallentatore è l’intera ragione di tutto il traffico necessario a configurare l’effetto.

25 nov 2022 - Software

Ferma la firma

Sarà che Free Software Foundation Europe ha passato un brutto periodo in corrispondenza delle tribolazioni di Richard Stallman, però alla giusta necessità di riprendersi dovrebbero corrispondere azioni di buonsenso. Apparentemente la presa di distanza dal ritorno di Stallman nel consiglio di amministrazione di Free Software Foundation (manca Europe) sa di buonsenso.

Invece la lettera aperta per installare qualsiasi software su qualsiasi dispositivo dimostra, di buonsenso, una mancanza totale.

Lo slogan semplice, senza se e senza ma, accattivante, suona molto bene, certo. Appena il pensiero scende un pizzico nei particolari, dove si nascondono come noto le creature maligne, lo slogan diventa un mostro capace di affossare un’industria.

24 nov 2022 - Internet

Mali di testa

Guardavo un programma televisivo su iPad ed è partito lo spot pubblicitario di un prodotto farmaceutico. Forse ho mosso un dito e toccato qualcosa? Sta di fatto che in Safari si è aperta questa pagina.

Neanche un’aspirina

Nessuna paura di profilazioni: sono molti, molti anni che non prendo una pillola e speriamo di proseguire. Che cosa succeda dentro le pagine web, gli stream, i JavaScript che carichiamo a tonnellate ogni giorno, mi rende più perplesso.

23 nov 2022 - Software

Il tronfio trionfo dello snob

Sull’icona delle Impostazioni è apparso un badge rosso a segnalare la presenza dell’aggiornamento a iOS 16. Non avevo riunioni né aspettavo telefonate e l’ho lanciato. L’aggiornamento si era precaricato e così serviva solo il tempo per l’installazione. Mi sono messo a fare altro e dopo una ventina di minuti ho guardato distrattamente: era tutto completato.

Praticamente ho dedicato all’aggiornamento due o tre tocchi sullo schermo, più il codice di sblocco. Quasi zero. Siccome è passato del tempo dall’uscita del software, si è installata direttamente la versione comprensiva degi ritocchi minori; ovvero, ho effettuato un aggiornamento solo invece di due o tre.

22 nov 2022 - Hardware

ARMi di cambiamento di massa

Due componenti dell’Advanced Technology Group di Apple, Paul Gavarini e Tom Pittard, avevano costruito un prototipo di computer chiamata Möbius. Usava un chip ARM2 ed eseguiva software per Apple ][ e Macintosh, emulando i processori 6502 e 68000 a velocità maggiori di quelle native. Il livello superiore del management di Apple rimase confuso dalla macchina e la cancellò in fretta, ma Gavarini e Pittard continuarono a propagandare ARM nelle loro presentazioni interne, dove mostravano test di velocità impressionanti nell’esecuzione di linguaggio Lisp.

21 nov 2022 - Software

Il paradosso dello sviluppatore

Che errore sarebbe stato, andare alla FileMaker Week di Roma pensando che ci fosse in gioco solo FIleMaker. Gli sviluppatori acuti hanno colto l’occasione e sono riusciti a riunirsi per fare il punto su come sta cambiando, fortemente, il loro mestiere. Passando magari da FileMaker, perché no? Ma certe riflessioni e alcuni dati di realtà valgono per tutti.

Giulio Villani, anima di FMGuru e organizzatore della Week, è stato così gentile da condividere alcune riflessioni con me e sono lieto di ribaltarle su queste pagine. Più di una, riflessione e pagina, dato che le cose su cui soffermarsi sono numerose e pregnanti.