Dopotutto, quale genitore non costruirebbe un sintetizzatore per la propria figlia?
La cosa più interessante è la chiosa a partire da un kit Arduino vecchio di quindici anni e solamente con una idea vaga di come fare.
Come sempre, la chiave è la multidisciplinarietà: qualcosa di software, qualcosa di hardware, qualcosa di elettronica, qualcosa di stampa 3D. Nessuna specializzazione, qualcosa di tutto e la capacità di portare competenze sparse in uno spazio comune.
Il papà in questione sta pure pensando di vendere qualche copia del suo modello.
Mi sbaglierò, ma non esisteva questo modello ingegneristico. Risorse per partire velocemente su campi solo parzialmente conosciuti e andare verso il risultato anche senza una formazione specifica.