Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

21 ott 2025 - Hardware

Consigli per i mancati acquisti

Si potrebbe prendere la recensione di iPad Pro M5 da parte di Federico Viticci su MacStories come una guida a spiegare perché chi abbia già un iPad Pro M4 non abbia una vera ragione di comprarlo. Non ci sono critiche ma, piuttosto, data point: i vantaggi effettivi di passare da M4 a M5 non valgono pena del passaggio.

Per tutti gli altri è per forza un discorso diverso, in quanto il divario anche solo di velocità rispetto a un M5 inizia a diventare consistente.

Il punto non è neanche questo, volendo. Viticci centra la recensione su quello che sta dentro iPad Pro M5 e darebbe vantaggi consistenti nell’esecuzione di attività di intelligenza artificiale oppure nell’esecuzione di giochi con alte esigenze di grafica e calcolo.

In pratica, se Apple Intelligence fosse dispiegato appieno e se i giochi cosiddetti AAA fossero più numerosi e puntuali.

Al momento entrambi i settori sono indietro rispetto all’hardware e per questo iPad Pro M5 può essere visto, da questa angolazione beninteso, come una promessa mancata oppure una anticipazione di quello che arriverà, si spera, a breve.

Parlando di intelligenza artificiale, sia chiaro. Io uso un iPad Pro M1; se passassi a M5, le cose andrebbero cinque volte più veloci o qualcosa del genere. Avessi avuto la necessità, sarei già in coda allo Store.

Commenta