Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

29 set 2025 - Software

Odi et amo

Devo ammettere che su iPhone (e anche su Apple Watch) non è che iOS 26 abbia provocato chissà quali cambiamenti. In qualche occasione, però, gli effetti di Liquid Glass sono semplicemente superbi.

Piccole cose, eh? Ma mi fanno sentire, come diceva Craig Federighi nella presentazione, più vicino ai miei dati, con una barriera più sottile di interfaccia a separarmi da loro.

Tipo la schermata in cui digitare il PIN. si intravedono i riflessi di quello che, se non fosse un’illusione, starebbe più in basso, dentro il telefono. È bellissimo e digitare il PIN è quasi diventato gustoso, dal noioso di prima.

In iPhone ho un paio di cartelle, che su iOS sono rettangoli arrotondati con dentro icone di app contenute nella cartella stessa. Lo sfondo della cartella è diventato sempre illusoriamente un piano, fatto di Liquid Glass. Quando la cartella scorre sullo schermo, appaiono i riflessi dello sfondo scrivania, distorti dal vetro liquido. Per me hanno avuto l’idea quando un programmatore si è inventato un demo così per passare il tempo. È una visualizzazione superba.

Altri aspetti irritano. Safari su iPhone è una mia frequentazione rara; ci passo poco e solitamente per cose non importanti.

Quando sono su una pagina web e ho bisogno dei comandi del browser, scorro la pagina e, tra gli altri tasti, compare il tasto Indietro, il solito segno minore. Lo premo per andare indietro.

Il sistema mi fa andare indietro e, contemporaneamente, trasforma il pulsante in una coppia di pulsanti, Indietro e Avanti, minore e maggiore.

Va bene tutto, va bene anche il contrario di tutto, ma un pulsante deve indicare chiaramente la propria funzione e ok. Dopo di che, deve averne una. Un pulsante che assolve con una sola pressione a due funzioni, una delle quali non dichiarata, è uno sgarbo vero. Come se lo stesso programmatore di prima avesse esagerato con le pastigliette.

Capita anche, con il web, che ci voglia un momento prima del caricamento effettivo della pagina e tu, che hai premuto Indietro, vedi il pulsante trasformarsi in due, senza ritrovarti indietro. Allora, novizio di iOS 26, premi di nuovo, pensando che forse il primo tocco serviva a fare apparire il pulsante Avanti. Un attimo dopo il browser carica e ti accorgi che sei andato indietro di due pagine, quando ne volevi una…

Sono cose che non si fanno e rendono il sentimento veramente ambivalente.

Commenta