Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

23 set 2025 - Software

Sovrana digitale

le forze armate austriache sono equipaggiate, tra l’altro, con ben sedicimila scrivanie, che alla fine di un percorso pluriennale sono passate integralmente a LibreOffice.

Una delle opportunità che tipicamente si persegue con questo tipo di scelta è chiaramente il risparmio, come nel caso del nostro Ministero della difesa. Le licenze di LibreOffice costano assai meno di quelle di Microsoft 365 o come si chiama adesso e le bizze che portano con sé sono una frazione delle altre.

C’è però una chiave di lettura alternativa, che nel caso austriaco ha inciso profondamente ed è interessante: la sovranità digitale.

Il termine gode da noi di una pessima reputazione, ma non è colpa sua, piuttosto di chi ne abusa. L’idea è che l’esercito austriaco possa agire in modo indipendente e libero da condizionamenti esterni, specie internazionali, è considerata una base per la sicurezza del Paese e la capacità di autodeterminarsi, appunto, sovranità.

Nessuno meglio degli austriaci, con quel po’ po’ di impero che appartiene alla loro storia, può sapere quanto sia importante non dover rendere conto a terzi del proprio esercito, a partire dalla confidenzialità di quanto gira in LibreOffice sulle loro scrivanie invece di stazionare nel cloud di Microsoft, dove tutto si può avere, tranne la fiducia nel fornitore.

Commenta