Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

1 gen 0001 - Web

Incroci didattici

All’uscita dalla quinta elementare, mia figlia non ha ricevuto compiti delle vacanze. I futuri professori delle medie, invece, hanno fornito esercizi per il ripasso nelle materie principali.

Il materiale di inglese è ridicolo. Roba tratta da un qualche libro di scuola con contenuti che definire basici è un complimento, ascolta l’audio con gli animali, associa i nomi alle figure, cane, gatto eccetera.

Mi sono rifiutato e ho messo mia figlia, assieme a me, a risolvere i cruciverba di Scientific American. Inglese vero, con modi di dire e portato culturale, contenuti anche scientifici, in un format giocoso e con più possibilità di arrivare a una parola.

Abbiamo cominciato con le copie su carta, ma online i cruciverba si giocano molto bene. Il sistema è intuitivo e pratico, ci sono alcune opzioni di personalizzaziome e, importante per i miei scopi, si bara in modo onesto.

Non vogliamo romperci la testa su un cruciverba, ma imparare l’inglese. Significa leggere correttamente le definizioni, tradurle, ragionarci, lavorare con gli incroci nel caso serva, scoprire parole nuove. Capita di restare bloccati, perché ne sappiamo, ma non siamo madrelingua. Se proprio non c’è modo di andare avanti, un menu apposta visualizza una lettera corretta, una parola eccetera. C’è anche la soluzione; inizialmente avevo pensato di studiare in precedenza lo schema per sbloccare le impasse in autonomia, ma è più divertente lavorare insieme.

Super bonus: certe definizioni rimandano ad articoli pubblicati nello stesso numero del cruciverba. Andiamo, leggiamo i titoli, capiamo di che cosa si tratta, troviamo la risposta. Va ovviamente fatto insieme perché per una undicenne da sola sarebbe frustrante. In due, ci si mantiene in equilibrio tra gioco, studio, serietà e leggerezza.

In queste vacanze, l’inglese lo abbiamo incasellato abbastanza bene.

Commenta