Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

30 ago 2025 - Internet

Il triangolo delle battute

Un piccolo test di user experience che prende le mosse dal pessimo commento delle finali italiane dí softball. Meglio non richiamare alla mente immagini, per chi ha esperienza, e rispondere senza altri approfondimenti per quanti non ne avessero.

Ogni partita dura un certo numero di inning. Un inning comincia quando batte la squadra in trasferta. Dopo tre eliminazioni di battitori, comoncia la seconda parte dell’inning, in cui batte la squadra di casa, sempre fino a quando vengono eliminati tre battitori. Quindi l’inning è diviso in due metà.

Gli americani, inventori del gioco, parlano di top inning (parte alta) mentre batte la squadra in trasferta e di bottom inning (parte bassa) mentre batte la squadra di casa.

In televisione serve un sistema rapido per identificare velocemente la metà e dell’inning in cui ci si trova, perché capirlo decodifica gran parte della situazione fondamentale: chi gioca in casa, chi gioca fuori, quale squadra corrisponde a quale simbolo in sovrimpressione e a che punto è la partita, perché di fianco c’è il numero progressivo di inning (sette nel softball, nove nel baseball, prime degli eventuali supplementari).

Gli americani usano un piccolo triangolo, isoscele se non equilatero. Il triangolo può essere appoggiato sulla base, con la punta in alto, oppure essere appoggiato sulla punta, con la base in alto.

Questo segnale grafico ha due interpretazioni possibili. Supponiamo di vedere il triangolo appoggiato sulla base, con la punta in alto. Potrebbe significare bottom, perché il triangolo è appoggiato in basso. Oppure potremmo considerarlo una freccia, che indica in alto, a significare top.

Analogamente, quando il triangolo è poggiato sulla punta, con la base in alto, lo,si potrebbe interpretare come indica in basso (bottom) oppure posizionato in alto (top).

Senza sbirciare in giro: il triangolo va preso per una freccia e quindi fa fede la direzione che indica, oppure per dove si appoggia (in alto o in basso) la sua base?

Tutto questo perché cerco di configurare un termostato non mio, senza istruzioni, e non mi pare giusto soffrire da solo.

Commenta