Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

21 ago 2025 - Software ai

Matematica intelligente

Sembra che il cerchio si stia chiudendo. Microsoft ha annunciato l’arrivo in Excel di una funzione Copilot per governare fogli di calcolo tramite il ricorso a una versione di ChatGpt.

Il post elenca tutta una serie di esempi in cui la funzione può tornare utile e avvisa chiaramente, d’altra parte, che è un’aggiunta opzionale:

La funzione COPILOT è interamente opzionale e viene aggiunta ai tuoi fogli di calcolo solo quando decidi di usarla.

Tra i punti soggetti a lavori in corso, dettagli su cui gli sviluppatori devono ancora produrre o studiare, c’è una better guidance:

Siamo in fase di ricerca sulla fornitura di guida per l’utente quando la funzione COPILOT viene usata in compiti non adatti a un LLM. Per esempio:: =COPILOT(“Somma questi valori”,A1:A10).

Il post di annuncio si guarda bene, infine, dal mettere in guardia su certi aspetti della funzione che invece sono chiaramente dettagliati nella pagina di riferimento di Copilot, sotto il titolo Quando NON usare la funzione COPILOT, caratterizzata come non deterministica:

  • calcoli numerici in qualsiasi attività che richieda precisione o riproducibilità;
  • lookup basati su dati presenti nel foglio;
  • attività con implicazioni legali, di conformità o di rispetto di regolamenti;
  • dati recenti o in tempo reale.

Non mi interessa l’ennesima esegesi dei vantaggi e degli svantaggi di chatbot e LLM. Semmai, abbiamo costruito nel corso di decenni una macchina software per fare calcoli in modo versatile, potente e preciso. Adesso ci innestiamo un meccanismo probabilistico che non sa fare i conti ma può sostituire – o dare l’idea di farlo – funzioni numeriche anche complesse, senza alcun ostacolo o protezione.

Aggiungiamo che la macchina software in questione viene usata ovunque, spesso a sproposito, sovente in ambiti delicati legalmente o per specifiche di lavoro, proprio quelli sconsigliati dalle pagina di riferimento. Usata da persone competenti e capaci e poi da milioni di imbecilli senza preparazione o capacità critiche, magari in posizioni di lavoro che li demotivano e li deresponsabilizzano.

Attendiamoci prodigi.

Commenta