Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

10 ago 2025 - Software

Warp l’assistente

Ammetto che la combinazione tra Warp come terminale e le sue funzioni di assistenza generativa, su cose semplici porta risultati evidenti.

È successo che, immagino per un pasticcio compiuto in Homebrew, io abbia aggiornato inavvertitamente Hugo, il motore del blog, tra l’altro mancando a una promessa fatta a Mimmo che mi aveva offerto supporto in merito e a cui devo le scuse.

Come sempre era notte fonda e tenevo molto a riavere il blog funzionante, dopo che la nuova versione aveva trovato qualche intoppo nella vecchia configurazione. Il problema sembrava di poco conto ma ho provato ugualmente a dare retta a Warp, che mi proponeva di risolvere il problema da solo.

Così è stato. Bisognava correggere la sintassi di due parametri: Warp li ha individuati, mi ha mostrato il diff tra status quo e soluzione proposta e ha chiesto l’autorizzazione a eseguire la modifica. Ho detto sì e l’operazione è riuscita. Il paziente è vivo e sta bene.

Tra l’altro Warp ha identificato quattro vecchi post che contenevano un errore nella sintassi della data e bloccavano l’esecuzione di Hugo. Li ha corretti e tutto ha funzionato.

È la seconda volta che approfitto delle capacità di Warp. Non è intelligenza, ovvio, però somiglia molto a un assistente zelante. Prima o poi tenterò il vibe coding, la programmazione a colpi di prompt di cui si fa un gran parlare. I commenti che ho letto finora sono stati del tenore di alla fine non funzionava niente però mi sono divertito. In nome del divertimento, una prova si può fare.

Commenta