Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

24 lug 2025 - Software

Ma non per calcolo

Il bisogno di avere una nuova calcolatrice per usarla in notazione polacca inversa nel Terminale, dopo tutte le calcolatrici che già esistono, per non parlare di quelle che si trovano nelle interfacce grafiche, è evidente: perché è là. Il Terminale, ovvio e pure la notazione polacca inversa, capace di suscitare odio a prima vista e amore per sempre.

Il Ma nel titolo è un omaggio all’autore di dc2. Il quale, scherzi a parte, ha lavorato con impegno: dc2 è ancora in beta e potrebbe non funzionare sempre. In compenso potrebbe sostituire gli strumenti a cui siamo abituati da anni; provare a calcolare per credere.

Se i feedback e le collaborazioni su GitHub immagino saranno manifestazioni di supporto benissimo accolte, noi egoisti che badiamo solo al vile utilitarismo possiamo installare al volo la calcolatrice con un comando da Homebrew:

brew install mastro35/homebrew-mastro35/dc2

Mastro, al contrario nostro, egoista non è. Quando si crea una cosa come questa, non la si fa di certo pensando a un profitto o a un vantaggio personale. Di personale ci sono di più la passione, la voglia di sfidarsi, la curiosità, la voglia di sentire il codice che fluisce dai polpastrelli.

Credo anzi che sarebbe felice sopra ogni altra cosa di ricevere feedback.

Nei prossimi giorni comparirà una recensione esaustiva di dc2 su Melabit. Solo un’avvertenza: Sabino non lo sa.

Commenta