Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

16 mag 2025 - Hardware Software

Lascia e raddoppia

La risoluzione di centoquarantaquattro punti per pollice della ImageWriter, la stampante ammiraglia di Apple prima di LaserWriter, aveva un grande valore. Perché la risoluzione dello schermo di Macintosh era di settantadue punti per pollice, esattamente la metà.

I primi font di Macintosh erano bitmap, disegnati sullo schermo un bit per volta. Alcune dimensioni erano disegnate alla perfezione, mentre altre meno frequenti venivano ricavate dal sistema in automatico, con risultati alterni e a volte poco gradevoli. I font di maggiore uso avevano numerose dimensioni disegnate, per esempio Geneva, mentre altri (per esempio Chicago) avevano una sola dimensione buona, tipicamente a 12 punti.

Quando si mandava a ImageWriter un documento scritto in Geneva 12, Mac approfittava del rapporto esatto tra risoluzione di schermo e risoluzione di stampa per inviare alla stampante i bitmap perfetti di Geneva 24, doppi in dimensione esattamente quanto era doppia la risoluzione di ImageWriter. Il risultato era ottimo.

Qualcuno più attento di altri notava a volte stranezze. Tanto per dire, il testo in Geneva 12 sullo schermo aveva il discendente della lettera y ricurvo, ma la stampa corrispondente eseguita con Geneva 24 mostrava la y con il discendente rettilineo…

Questo e altri piccoli segreti dell’inizio della storia della stampa su Mac si trovano in questo post di Dr. Drang.

Da notare le schermate di MacWrite originale dell’epoca, ottenute non tanto grazie a una sua vocazione da amante del retrocomputing, quanto all’esistenza di Infinite Mac. Drang ha acceso un System del 1985 e ha preso in tutta comodità le schermate da dentro il browser.

Chiunque di noi potrebbe rivivere la stessa esperienza e compiere le stesse verifiche dentro una comune finestra di Safari, senza bisogno di vecchie macchine, vecchi dischi, vecchie esperienze. Infinite Mac è magico e non va lasciato nel dimenticatoio personale.

Commenta