Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

20 gen 2025 - Hardware

Ma non ascoltarono

Nokia aveva capito tutto, diciamo quasi tutto. Almeno chi era nella posizione di capire.

Il giorno dopo la presentazione di iPhone, venne creata a beneficio dei dirigenti una presentazione riservata che valutava il nuovo prodotto e le eventuali conseguenze tanto per Nokia quanto per il mercato.

Per iniziativa della Alvar Aalto University, la presentazione non è più riservata ed è consultabile gratuitamente.

Da leader di mercato, la valutazione di iPhone fu moderatamente conservativa. Per esempio, si calcolò che lo schermo touch avrebbe potuto essere un fattore di successo, soprattutto in Asia, ma che le tastiere fisiche avrebbero avuto ancora mercato. Non erano i soli a pensarlo, come mostrò Ballmer.

Vennero sottovalutati il browsing naturale e la questione delle app via web, fedeli all’idea che lo sviluppo applicativo mobile sarebbe proseguito su Java.

Previdero correttamente che l’accordo tra Apple e il provider Cingular, per le sue caratteristiche, fosse dirompente per il mercato americano e che sarebbero apparsi iPhone a prezzo minore (in realtà scese il prezzo e non apparvero nuovi modelli, ma l’idea era giusta).

Capirono che le vendite stimate potevano collocare Apple in una posizione importante nella classifica.

Ipotizzarono anche una collaborazione con Microsoft, sotto l’egida del detto il nemico del mio nemico è mio amico. Niente di simile alla colonizzazione distruttiva che avrebbe avuto luogo anni dopo grazie ad Attila Stephen Elop, certo.

La presentazione include diversi suggerimenti riguardo alle linee di azione per rispondere alla minaccia. È abbastanza facile capire anche senza leggerle come non siano state applicate, visto com’è andata a finire.

Il management superiore di Nokia aveva perso il contatto con la realtà e alla casta interessava unicamente conservare privilegi, benefit, bonus e comodità. Non fecero niente e, quando si accorsero del crollo dell’impero, era troppo tardi.

John Gruber cita a proposito Upton Sinclair:

È difficile che un uomo arrivi a capire qualcosa quando il suo stipendio dipende dal non capirlo.

Così finì Nokia come la conoscevamo.

Commenta